Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Liposomi ingegnerizzati per vascular drug delivery

Drug deliveryimmuno-nanoliposomiplacca ateroscleroticaTargeted therapy

Introduzione

Il brevetto ha per oggetto nanoliposomi ingegnerizzati per una terapia mirata dell’aterosclerosi ed il loro procedimento di produzione. Queste nanovescicole, prodotte a partire dalla fosfatidilcolina, incapsulano anticorpi monoclonali e sono ingegnerizzate superficialmente, grazie alla deposizione di polianioni e/o di policationi, con anticorpi altamente specifici per la placca ateromasica.

Caratteristiche Tecniche

I nanoliposomi ingegnerizzati, oggetto del brevetto, costituiscono un’innovazione nel trattamento della patologia aterosclerotica. A differenza della tradizionale terapia, questa nanoformulazione è basata su anticorpi che bloccano in maniera selettiva pathways cellulari specifici delle fasi iniziali dell’aterosclerosi. Inoltre, contrariamente alla somministrazione di anticorpi per via sistemica, la strategia terapeutica proposta ridurrà gli eventuali effetti collaterali sul paziente in quanto gli anticorpi verranno rilasciati solamente dove risultano necessari. I nanoliposomi vengono prodotti tramite l’idratazione del film lipidico, un processo produttivo facilmente trasferibile su scala industriale, in modo che incapsulino gli anticorpi terapeutici con una buona efficienza. Sulla superficie esterna delle vescicole vengono depositati strati di polianioni e/o di policationi, permettendo l’immobilizzazione di anticorpi specifici per la placca aterosclerotica. I nanoliposomi sono stati approfonditamente studiati su scala di laboratorio per caratterizzarne le proprietà: le vescicole prodotte hanno una buona granulometria, una stabilità ottimale, una buona efficienza di incapsulamento e un’adeguata cinetica di rilascio. Inoltre, le nanosospensioni sono facilmente sterilizzabili, biocompatibili ed emocompatibili.

Possibili Applicazioni

  • Targeted delivery;
  • L’incapsulamento di proteine terapeutiche;
  • Per modulare il processo infiammatorio associato alla patologia aterosclerotica;
  • Per la regressione della placca ateromasica.

Vantaggi

  • Semplice implementazione della produzione dei nanoliposomi su scala industriale (scaleup);
  • Buona granulometria;
  • Stabilità ottimale;
  • Buona efficienza di incapsulamento;
  • Cinetica di rilascio soddisfacente;
  • Sterilizzabilità, biocompatibilità ed emocompatibilità.