Kit portatile per analisi di speciazione mercurio-metilmercurio
Introduzione
Il pesce rappresenta la principale fonte di mercurio e di metilmercurio nella dieta umana. Fino ad oggi i limiti di legge si riferivano al mercurio totale, ma sempre maggiore risulta l’interesse nella quantificazione simultanea di entrambe le forme. I metodi ufficiali ad oggi utilizzati richiedono strumentazione da laboratorio, procedure di estrazione con solventi organici, l’utilizzo di gas, pretrattamenti con microonde, etc..

Caratteristiche Tecniche
La procedura di pretrattamento portatile prevede il riscaldamento del campione a (60-70°C) in uno scaldavivande portatile. Due aliquote di campione fresco vengono poste in provette a contatto con miscele estraenti specifiche: la prima per estrarre quantitativamente tutto il mercurio, la seconda per estrarre le due forme come composti clorurati con caratteristiche chimiche diverse. Quest’ultima soluzione viene fatta passare in una cartuccia contenente la fase solida “CYXAD” sviluppata dagli inventori: questa trattiene quantitativamente HgIN, mentre il metilmercurio viene eluito. L’eluato contenente metilmercurio viene scartato, mentre viene recuperato il HgIN immobilizzato sulla CYXAD mediante eluizione con acido nitrico. La determinazione del mercurio totale, derivante dalla prima aliquota, e quella del HgIN (nella seconda) vengono determinate mediante voltammetria con elettrodo d’oro. La concentrazione di metilmercurio è ottenuta per differenza.
Possibili Applicazioni
- Controllo di matrici ittiche direttamente sulle barche;
- Controllo di matrici ittiche in laboratori temporanei allestiti in aree portuali;
- Metodo di screening per aumentare i controlli e diminuire i costi;
- Controllo alimenti (pesci, mitili, mangimi);
- Controllo matrici ambientali (pesci, piume).
Vantaggi
- Kit portabile;
- Semplice utilizzo del kit;
- Non prevede l’utilizzo di solventi organici;
- Non prevede l’utilizzo di gas;
- Non richiede l’ausilio di microonde e/o di alte temperature per il pretrattamento;
- Bassi costi di acquisto e gestione.