Kit per studiare le cellule nello spazio
Introduzione
L’invenzione descrive una tecnologia per simulare le condizioni extraterrestri per indagare l’effetto della microgravità e dell’atmosfera ricca di CO2 sulla coltivazione di cellule animali e vegetali e un processo che sfrutta le risorse extraterrestri per produrre biomassa commestibile per sostenere le missioni spaziali, nonché il kit di materiali e apparecchiature per attuare lo stesso.

Caratteristiche Tecniche
Il kit presentato (TRL 4-5) comprende una random position machine (RPM) costruita da Dutch Space (ex Fokker Space, Leiden, Paesi Bassi) con una giara (Don Whitley Scientific Ltd, Regno Unito) posizionata sopra, utilizzato per studiare gli effetti di un’atmosfera di CO2 al ∼100%, simile a quella di Marte, e la microgravità sulla crescita di colture cellulari animali e vegetali. Il kit include anche un device che monitora in tempo reale i parametri necessari per la crescita delle colture in presenza di CO2 pura e microgravità. Il contenitore ha una capacità di 2,5 L e può ospitare fino a 8 bioreattori con una sezione di base di 75 cm2 ciascuno.
Si rimanda all’allegato tecnico per dettagli e risultati sperimentali, in particolare su eritrociti (Int. J. Mol. Sci. 2022).
Possibili Applicazioni
- Studio degli effetti della microgravità e della risposta cellulare in microgravità;
- Studio della medicina rigenerativa in microgravità;
- Studio della crescita cellulare a diverse atmosfere;
- Sviluppo di biotecnologie avanzate;
- Coltivazione di cibo;
- Produzione di farmaci.
Vantaggi
- Elevata produttività di biomassa rispetto alle condizioni terrestri;
- Capacità di simulare la crescita cellulare in condizioni extraterrestri sulla Terra;
- Potenziale per la produzione di biomassa edibile e di ossigeno per sostenere missioni extraterrestri a lungo termine con equipaggio.