Kit per la diagnosi del morbo di Parkinson
Introduzione
La diagnosi della malattia di Parkinson è complicata, costosa e necessita per essere formulata necessita da 6 mesi a 1 anno. Non esiste ad oggi un modo rapido per discriminare la malattia dalle altre o per identificare fasi precoci. L’invenzione proposta prevede un kit economico e di veloce esecuzione basato sulla variazione plasmatica di proteine, per evidenziare la malattia anche in fase precoce.

Caratteristiche Tecniche
A oggi non esiste un test per identificare la malattia di Parkinson in tempi rapidi e in fase precoce. La diagnosi della malattia di Parkinson richiede oggi un esame neurologico da abbinare a costosi esami di medicina nucleare (PET, MIBG). Il nostro brevetto prevede un’analisi di diagnosi precoce, rapida ed economica tramite un semplice prelievo di sangue. L’invenzione si basa sull’identificazione della variazione plasmatica di alcune proteine della famiglia delle cromogranine. Il plasma viene fatto reagire in una piastra (precedentemente trattata con l’antigene specifico) con un anticorpo primario che marca specificamente il peptide da misurare, per dare il corrispondente coniugato proteina-anticorpo primario. Il coniugato così ottenuto viene fatto reagire con un anticorpo secondario biotinilato e con streptavidina perossidasi. Alla fine della reazione la densità ottica dei campioni (e quindi i livelli della proteina) viene effettuata tramite spettrofotometro. Tempo totale necessario per la diagnosi: 7 ore.
Possibili Applicazioni
- Applicazioni nel campo della clinica-diagnostica da parte di laboratori diagnostici pubblici e privati.
Vantaggi
- Diagnosi precoce;
- Procedura veloce (7 ore);
- Bassi rischi per il paziente;
- Costi ridotti.