Dispositivo per la palpazione dell’elevazione laringea e diagnosi non invasiva della disfagia
Introduzione
Dispositivo atto alla valutazione clinica in ambito foniatrico delle disfunzioni dell’atto deglutitorio. L’innovazione rispetto alle attuali tecniche di diagnosi consente di misurare con elevata accuratezza, affidabilità e ripetibilità lo spostamento della laringe sia in fase di elevazione che di ritorno.

Caratteristiche Tecniche
Il dispositivo è costituito da componenti meccaniche finalizzate per una diagnosi non invasiva e di non esposizione del paziente ai raggi-X e con lo scopo di applicare nuovi protocolli clinici nel campo dei disturbi della voce professionale ed artistica. Il dispositivo è costituito principalmente da una guida prismatica che applica sulla zona di repere anatomico della laringe, noto come spazio crico-tiroideo, un precarico regolabile meccanicamente. L’obiettivo è di riprodurre l’analogo accoppiamento meccanico tra il dito indice del Foniatra e la superficie di contatto dello spazio crico-tiroideo durante la palpazione. Successivamente il dispositivo è stato posizionato ed accoppiato meccanicamente con il repere anatomico di un soggetto sano e volontario a mezzo di un collare ortopedico rigido specificatamente modificato. In fase di misurazione è stato acquisito il video del movimento e dalle elaborazioni dei rispettivi frames è possibile stimare a mezzo di specifico software le coordinate spaziali istantanee di due marcatori riflettenti apposti sul puntale del dispositivo.
Possibili Applicazioni
- Audiologia;
- Foniatria;
- Logopedia;
- Otorinolaringoiatria.
Vantaggi
- Eliminazione all’esposizione ai Raggi X del paziente;
- Approccio non invasivo;
- Elevata affidabilità, accuratezza e riproducibilità della misura dello spostamento durante l’elevazione della laringe;
- Dispositivo easy to use e possibilità di non trasferire il paziente dal posto letto ospedaliero (diagnosi bed side);
- Benefici in termini di costi di gestione.