Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Isolante innovativo ad alte prestazioni per motori elettrici

Alte temperatureavvolgimentoIsolamento elettromagneticoisolatori ceramicimotore elettrico

Introduzione

La presente invenzione riguarda una nuova metodologia di rivestimento dei conduttori di rame dei motori elettrici, che oltre a proteggerli garantendo un ottimale isolamento elettromagnetico, fornisce agli stessi un’elevata resistenza sia chimica, ad esempio contro la corrosione, che termica fino anche a temperature superiori ai 600°C

Caratteristiche Tecniche

Allo stato dell’arte, per proteggere e dunque isolare i componenti elettromagnetici di un motore, cioè i conduttori a base di rame, si utilizzano solitamente materiali che presentano caratteristiche di resistenza a radiazioni e alte temperature molto basse, provocandone da un lato il deterioramento e la rapida perdita delle proprietà isolanti e dall’altro limitando l’intervallo di temperatura entro il quale un motore elettrico può funzionare; oppure si utilizzano smalti ceramici molto resistenti e dalle elevate prestazioni, ma che richiedono complessi processi di costruzione e messa in posa.

Viene dunque proposta una nuova metodologia per la produzione e l’utilizzo di rivestimenti isolanti ceramici a base di resine siliconiche fillerizzate, che possono essere facilmente adottati per isolare elettricamente in modo efficace ed efficiente i conduttori di rame dei motori elettrici e aumentarne la temperatura di funzionamento fino a 600°.

TRL: 4

Possibili Applicazioni

  • settore automobilistico, motori elettrici: recupero energia dai turbocompressori automobilistici;
  • settore aeronautico: utile nell’avvio e nella generazione di energia con turbine a gas

Vantaggi

  • Aumentare l’intervallo di temperatura di funzionamento di un motore elettrico;
  • Facilitare il processo di costruzione e installazione degli isolanti;
  • Creare un isolamento più stabile e duraturo nel tempo rispetto alle applicazioni standard;
  • Eliminare la necessità di sistemi attivi per dissipare il calore del motore, evitando l’uso di energia;
  • Aumentare le prestazioni dei motori elettrici che operano in ambienti termicamente difficili (alte temperature);
  • Aumentare la resistenza ai fenomeni corrosivi.