Inibitori specifici mirati al trattamento anti-fibrosi
Introduzione
L’inibizione dell’interazione tra la proteina JMJD6 e il collagene può rappresentare un nuovo approccio mirato a prevenire e trattare la fibrosi, e a contrastare la formazione delle metastasi tumorali. L’invenzione riguarda un anticorpo monoclonale, chiamato P4E11, con attività inibitoria su JMJD6 in grado di inibire la sua interazione con il collagene, contrastando la formazione di fibrosi.

Caratteristiche Tecniche
L’inibizione dell’interazione tra la proteina JMJD6 e il collagene può rappresentare un nuovo approccio per prevenire e trattare la fibrosi, e per contrastare la formazione di metastasi tumorali. In modelli preclinici di tumore della mammella, il trattamento con l’anticorpo monoclonale P4E11, che lega JMJD6 e ne previene l’interazione con il collagene, ha ridotto il numero di metastasi polmonari. Inoltre, il trattamento con P4E11 ha permesso di ridurre gli effetti tossici e fibrotizzanti della Bleomicina sul parenchima polmonare.
Possibili Applicazioni
- Trattamento di patologie associate alla fibrosi;
- Combinazione con farmaci chemioterapici per migliorarne l’efficacia e ridurne l’attività fibrotica;
- Trattamento anti-metastatico dei tumori.
Vantaggi
- Miglior penetrazione dei farmaci;
- Somministrazione di dosi inferiori;
- Riduzione degli effetti collaterali;
- Maggiore efficacia terapeutica.