Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

INIBITORI DELLA CERAMIDASI ACIDA COME TRATTAMENTO ANTITUMORALE

Ceramide intracellulareComposizione farmaceuticaInibitore ceramidasi acidaTrattamento antitumorale

Introduzione

La ceramide è un messaggero lipidico coinvolto nel controllo della proliferazione e della morte cellulare. Un approccio innovativo nel trattamento delle cellule tumorali è dato dalla modulazione dei livelli di ceramide al loro interno. La ceramidasi acida è un enzima che regola la quantità di ceramide intracellulare. Un aumento dell’attività di questo enzima causa la diminuzione dei livelli cellulari di ceramide, che accelera a sua volta la crescita delle cellule tumorali e ne aumenta le capacità di resistenza. L’uso degli inibitori della ceramidasi acida, si è rivelato un approccio molto efficace per il trattamento di neoplasie e altri disturbi in cui la modulazione dei livelli di ceramide è clinicamente rilevante.

Caratteristiche Tecniche

In letteratura sono presenti alcuni inibitori della ceramidasi acida, ma sono molecole strutturalmente simili alle ceramidi in grado di inibire l’attività dell’enzima in saggi non cellulari  e la proliferazione delle linee cellulari tumorali soltanto ad alte concentrazioni micromolari. C’è quindi un sostanziale bisogno di identificare nuovi inibitori della ceramidasi acida con una migliore potenza inibitrice e con proprietà simili a quelle dei  farmaci. L’invenzione si basa sulla scoperta che composti chimici, contenenti un nucleo uracilico, inibiscono la ceramidasi acida e grazie ai quali è stata derivata una formula chimica. I composti di suddetta formula possono essere isolati sotto forma di sali. In alcune forme di realizzazione, i composti della presente invenzione possono essere combinati come principio attivo in miscela intima con un idoneo vettore farmaceutico e/ o eccipiente secondo le tecniche di compounding farmaceutiche convenzionali. Le composizioni comprendono varie forme di somministrazione, che in ogni caso dipenderanno in parte dalla natura e dalla gravità delle condizioni trattate e dalla natura del principio attivo. TRL2-3.

Possibili Applicazioni

  • Trattamento o prevenzione di una condizione patologica come cancro, metastasi tumorali, iperplasia, metaplasia, displasia, disturbi iperproliferativi, disturbi disproliferativi benigni e psoriasi
  • Uso in combinazione con la radioterapia e/o un principio attivo, preferibilmente un agente anticancro.
  • Trattamento o prevenzione di una malattia o disturbo associato alla sovraespressione di ceramidasi acida

Vantaggi

  • Potenti inibitori della ceramidasi acida, sia in esperimenti in vitro, che in vivo;
  • Potenziatori, chemiosensibilizzanti della azione di farmaci chemioterapici e/o della radioterapia