Induttore attivo accordabile ad elevata dinamica
Introduzione
L’invenzione in questione è un induttore attivo, ovvero un circuito elettronico che simula il comportamento di un’induttanza utilizzando esclusivamente componenti attivi adeguatamente polarizzati, capacità e resistenze. Il valore dell’induttanza equivalente del circuito in questione e variabile elettronicamente; la resistenza equivalente del circuito in questione inoltre può essere resa molto bassa o anche negativa, ed è anch’essa regolabile elettronicamente. Queste caratteristiche rendono il circuito in questione adatto per l’impiego in filtri accordabili.

Caratteristiche Tecniche
Caratteristica principale ed innovativa dell’invenzione in questione è la capacità di comportarsi come induttanza anche per elevate potenze del segnale di ingresso, senza generare distorsione, mantenendo le caratteristiche di accordabilità e di basse perdite, e con consumo di potenza ridotto. Questa caratteristica permette la progettazione di filtri accordabili per segnali anche di potenza relativamente elevata. La caratteristica citata viene ottenuta utilizzando come elementi attivi dei dispositivi altamente lineari, quali per esempio BJT o HEMT, che presentano un guadagno costante per un ampio campo di polarizzazioni; a differenza dei circuiti esistenti, la variabilità del valore dell’induttanza e la regolabilità della resistenza parassita vengono ottenute con opportune reti passive variabili elettronicamente. Inoltre, la potenza dissipata è particolarmente ridotta grazie all’innovativa polarizzazione in classe AB dei componenti attivi in configurazioni del tipo “push-pull”, che permette una alta linearità anche in presenza di una bassa corrente di polarizzazione. L’induttore attivo in questione è utilizzabile alle radiofrequenze, a microonde ed alle onde millimetriche, se realizzato con tecnologia adeguata.
Possibili Applicazioni
L’invenzione brevettata presenta una serie di applicazioni, che abbracciano diversi campi. I principali possono essere qui di seguito riportati:
- Elettronica analogica;
- Telecomunicazioni;
- Radiosorveglianza.
Vantaggi
- Bassa potenza dissipata a riposo;
- Elevata potenza di segnale gestibile dall’induttore;
- Accordabilità dei valori di induttanza e resistenza serie.