Indicatore di temperatura a radiofrequenza
Introduzione
L’invenzione concerne un transponder a radiofrequenza passivo con indicatore di temperatura integrato e il relativo metodo di fabbricazione, studiato e realizzato in particolare per il monitoraggio termico di beni o merci deperibili nel settore medico, agroalimentare o farmaceutico, oppure in tutti quei casi in cui occorre rilevare il superamento di una predeterminata soglia di temperatura.

Caratteristiche Tecniche
La complessità degli scambi commerciali e del trasporto di merci pongono all’attenzione sulle problematiche legate all’identità dell’oggetto tracciato. Ai metodi di etichettatura ottica basati prevalentemente su codice a barre si sono affiancati i sistemi di identificazione RFID (Radio Frequency IDentification). Una delle attuali frontiere di questa tecnologia consiste nell’integrare nell’etichetta sensori in grado di soddisfare esigenze di tracciabilità, conservazione e autenticità dei prodotti. Il brevetto riguarda un indicatore di temperatura completamente integrato in un transponder passivo basato sulla tecnologia RFID HF (campi ad alta frequenza). Il design del transponder e del processo di fabbricazione sono semplici ed economici con minimo aggravio di spesa rispetto alla fabbricazione e adozione di un transponder non sensibile. Inoltre, il dato ambientale, in particolare la temperatura, viene memorizzato anche in assenza di alimentazione elettrica e può essere acquisito mediante un lettore già brevettato da ENEA.
Possibili Applicazioni
- Logistica merci deperibili;
- Monitoraggio catena del freddo;
- Movimentazione campioni biologici.
Vantaggi
- Sicurezza dei dati;
- Tracciabilità;
- Memorizzazione dati rilevati;
- Costi ridotti;
- Bassa complessità;
- Integrabilità.