Imaging sarcopenia sul muscolo pettorale
Introduzione
La valutazione della sarcopenia può essere fatta attraverso una Risonanza Magnetica (RM) mammaria nel normale percorso diagnostico e terapeutico. Al fine di rendere più corretta e riproducibile tale misurazione, abbiamo scoperto che la valutazione del muscolo pettorale in RM mammaria è fattibile. Analoga valutazione puo’ essere fatta per l’ecografia 2D, 3D e per la Tomografia Computerizzata (TC).

Caratteristiche Tecniche
Abbiamo considerato che per la valutazione del muscolo pettorale sia più opportuno utilizzare le sequenze assiali FLASH T1-pesate prima della somministrazione del mezzo di contrasto per la migliore risoluzione anatomica e di contrasto. In TC è possibile parlare di sarcopenia, quando il parametro skeletal muscle index (SMI) abbia valori inferiori al cut-off di circa 41cm2/m2. Dal momento che l’area del pettorale ha un rapporto proporzionale di correlazione con l’area dello psoas, tramite una proporzione è possibile inoltre ottenere un cut-off numerico anche per l’area del muscolo pettorale calcolata a livello dell’angolo di Louis rapportata all’altezza della Paziente, dato che viene ottenuto insieme al peso prima di ogni esame di RM. Anaolgamente per ecografia 2D e 3D. Le tecnologie attuali non prevedono il calcolo automatico o semi-autmatico della massa muscolare.
Formula: area dello psoas: area del pettorale= cut-off SMI dello psoas: cut-off SMI del pettorale. I cut-offs saranno tarati sulla letteratura vigente.
Possibili Applicazioni
- Clinical trials;
- Routine clinica.
Vantaggi
- Misurazione della sarcopenia nelle donne con carcinoma mammario;
- RM mammaria;
- Ecografia e, nello scenario più avanzato, ecografia automatica;
- Tomografia computerizzata.
- Possibilità di calcolare la massa muscolare nelle pazienti che NON hanno a disposizione una TC dell’addome ma eseguono imaging del torace. Tale gruppo di pazienti sono la stragrande maggioranza.