Identificazione real-time della PULSE WAVE VELOCITY
Introduzione
La rigidità vascolare arteriosa costituisce un fattore predittivo indipendente significativo del rischio e della mortalità cardiovascolare, in quanto fornisce un’informazione circa lo stato di salute delle arterie. Il dispositivo proposto tramite il monitoraggio in continuo e real-time dell’andamento della PWV, permette l’identificazione precoce e tempestiva di un danno d’organo.

Caratteristiche Tecniche
L’importanza della misurazione della Pulse Wave Velocity nella pratica medica fino ad ora ha faticato a diffondersi. La misura, avvenendo in maniera discreta, richiede che prima vengano acquisiti i segnali delle onde di polso e in un secondo momento venga valutata la velocità che quest’onda impiega a propagarsi fra due punti. Questa procedura richiedendo parecchio tempo impedisce che questo parametro possa essere misurato in continuo, ed utilizzato come eventuale controllo retroattivo diretto dello stato di salute del soggetto. Attraverso il sistema proposto, in grado di garantire il monitoraggio continuo del parametro e tempistiche di misurazione minime rispetto ai metodi attuali, tale prospettiva può subire un radicale cambiamento permettendo la diffusione della valutazione del parametro PWV. Con il software in questione è infatti possibile monitorare in real-time l’andamento della PWV, ampliando considerevolmente le possibili applicazioni in campo diagnostico.
Possibili Applicazioni
- Misurazione della PWV in contesti ospedalieri;
- Identificazione della rigidità dell’albero arterioso;
- Identificazione del rischio cardiovascolare del paziente.
Vantaggi
- Permette misurazione in continuo della PWV;
- Tempi di misura ridotti a 10 minuti;
- Affidabilità della misura per valori di PWV elevati;
- Facilità di utilizzo per il personale medico;
- Dispositivo realizzato con componenti commerciali, economico rispetto agli altri attualmente esistenti sul mercato.