Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Identificazione di regioni leganti FAD/NADH DEIDROGENASI IN PROTEINE MICROBICHE

AntibioticiAntimicrobicoCancropatologie degenerativeterapia molecolare

Introduzione

Un «drug-design» efficiente si basa su un’attività di ricerca propedeutica cruciale per l’efficienza stessa dei nuovi farmaci da sviluppare. Quest’attività si basa sulla identificazione di proteine target «specie-specifiche» e siti di legame «unici», sia nel disegno di antimicrobici sia nel disegno di antitumorali o per lo sviluppo di molecole da utilizzare per rallentare gli effetti delle patologie degenerative. Il metodo proposto in questo brevetto fornisce strumenti per fare «drug-design» in modo piu’ sicuro ed efficiente.

Caratteristiche Tecniche

La presente invenzione riguarda il settore medico farmaceutico, e più precisamente il disegno di farmaci e la modellistica molecolare. In particolare, gli strumenti forniti permetteranno di evidenziare proteine microbiche «specie-specifiche» e siti di legame «unici» all’interno di quelle proteine. Se la «specie-specificità» di proteine cruciali per alcuni microorganismi non può esser garantita (come nel caso delle FAD/NADH deidrogenasi), le stesse proteine potranno essere ancora studiate, grazie agli strumenti forniti, per l’identificazione di siti di legame unici all’interno delle proteine microbiche, senza controparte nell’omologo umano, da bersagliare con nuovi farmaci ad-hoc. Gli strumenti forniti permetteranno di studiare anche siti di legame in proteine umane (con particolare, ma non esclusivo, riferimento alle FAD/NADH deidrogenasi) da bersagliare con molecole pro/antiapoptotiche per il trattamento di diversi tipi di cancro o per il trattamento di patologie degenerative, caratterizzati da disfunzione mitocondriale.

Possibili Applicazioni

  • Sviluppo di nuovi antibiotici; antifungini e antiparassitici;
  • Sviluppo di nuove small molecules con attività anti-apoptotica o anti-degenerativa per rallentare la degenerazione tissutale nei viaggi spaziali o in patologie degenerative;
  • Sviluppo di nuove small molecules con attività pro/anti-apoptotica per il trattamento di patologie tumorali con disfunzione mitocondriale

Vantaggi

  • Definire in modo piu’ sicuro proteine specie-specifiche in microorganismi patogeni per il disegno di nuovi farmaci ad-hoc;
  • Definire all’interno di proteine «specie specifiche» siti di legame «unici» da bersagliare con nuovi farmaci;
  • Identificare siti di legame in proteine umane con alta similarità strutturale ma diversa composizione amminoacidica in proteine microbiche.