IDENTIFICARE LA RETTOCOLITE ULCEROSA DALLA MALATTIA DI CROHN – KIT DIAGNOSTICO
Introduzione
Il Kit diagnostico brevettato consente di effettuare una rapida e precoce diagnosi differenziale della rettocolite ulcerosa, permettendo di distinguerla dalla malattia di Crohn. Questo si rende utile per evitare il rischio di prescrivere trattamenti non adatti causando problemi di salute al paziente e aumentando i costi per la cura della patologia.

Caratteristiche Tecniche
Le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) comprendono la malattia di Crohn e la Rettocolite ulcerosa. La diagnosi differenziale di queste si basa su evidenze clinico-laboristiche, radiologiche, endoscopiche e istologiche. Tuttavia, a causa di caratteristiche istologiche di sovrapposizione nel 10-15% dei pazienti sottoposti a biopsie di tessuto intestinale e di una simile localizzazione dell’infiammazione, la differenziazione tra queste due patologie non è sempre certa, causando un conseguente ritardo nella scelta terapeutica idonea. La bassa specificità dei marcatori sierologici attualmente a disposizione sul mercato, fa sì che ad oggi, non esista un test diagnostico universalmente riconosciuto per la diagnosi differenziale delle due patologie. Il metodo oggetto del brevetto quindi consente attraverso l’utilizzo di un marcatore, di discriminare tra le diverse tipologie di infiammazioni intestinali.
Possibili Applicazioni
- Diagnosi, a partire da biopsie di tessuto intestinale infiammato, per la discriminare la Rettocolite ulcerosa dalla malattia di Crohn tra le IBD (inflammatory bowl disease).
Vantaggi
- Consente una diagnosi precoce e differenziale tra le diverse tipologie di infiammazioni intestinali;
- Riduce i tempi e i costi per la cura delle patologie infiammatorie intestinali.