IBRIDI ORGANICI-INORGANICI POLIMERIZZATI A FREDDO
Introduzione
I sistemi ibridi oggetto della presente invenzione sono costituiti da una fase organica a base di oligomeri epossidici e da una fase inorganica, composta da nanodomini di silice, che sono prodotti in-situ tramite un’innovativa modifica del metodo sol-gel basata sull’utilizzo di una miscela di precursori silossanici con solventi inorganici green a base di liquidi ionici.

Caratteristiche Tecniche
I sistemi ibridi oggetto dell’invenzione sono costituiti da una fase organica a base di oligomeri epossidici e da una fase inorganica composta da nanodomini di silice e prodotti in-situ tramite un’innovativa modifica del metodo sol-gel basata sull’utilizzo di una miscela di precursori silossanici con solventi inorganici green a base di liquidi ionici. Attraverso la scelta di materie prime e l’ottimizzazione delle condizioni di sintesi, il processo sol-gel e la polimerizzazione avvengano contemporaneamente, con una fase organica reticolata a temperatura ambiente che si lega con legami covalenti ai domini inorganici. Si potranno in tal modo produrre sistemi ibridi epossi-silice organico-inorganici in grado di indurire a temperatura ambiente, da impiegare come adesivi per diversi substrati (calcestruzzo, pietra, muratura, legno, metallo, plastica, vetro, materiali ceramici) e come matrici per compositi fibro-rinforzati.
Possibili Applicazioni
- Resine per iniezione in strutture in calcestruzzo;
- Adesivi per giunti di pietra;
- Matrici per compositi fobro-rinforzati per consolidamento strutture in calcestruzzo, muratura, legno;
- Adesivi e consolidanti per elementi strutturali in legno;
- Adesivi per altre applicazioni.
Vantaggi
- Possono indurire in tempi ragionevoli a temperatuira ambiente, senza fonti di calore/energia;
- Posseggono un’elevata temperatura di transizione vetrosa rispetto ai prodotti commerciali;
- Non contengono solventi tossici;
- Mostrano elevata resistenza, adesione a diversi materiali, elevata durabilità.