i3D: Dispositivo intraoculare a rilascio di farmaco
Introduzione
i3D è un dispositivo a rilascio di farmaco iniettabile e bioriassorbibile. Grazie alla dissoluzione controllata della sua struttura a base di magnesio, è in grado di somministrare a tempi prestabiliti dosi di farmaco precaricate all’interno del dispositivo, aumentando l’efficacia dei trattamenti e l’aderenza dei pazienti cronici alle terapie.
Ha come prima applicazione il settore oftalmico, data l’assenza di dispositivi idonei e la difficoltà di accesso in un tale distretto, ma può essere utilizzato come veicolo di numerosi principi attivi anche per applicazioni sottocutanee o intraoperatorie.
MgShell Srl, spin-off di Politecnico di Milano, sta sviluppando e testando il dispositivo brevettato.

Caratteristiche Tecniche
i3D è un dispositivo a rilascio di farmaco e bioriassorbibile. E’ costituito da elementi concentrici a base di magnesio che sono in grado di controllare la modalità e la tempistica di rilascio di dosi di principio attivo caricate all’interno del dispositivo. Una volta iniettato in camera vitrea, il dispositivo è in grado di somministrare le dosi di farmaco contenute in funzione delle esigenze di trattamento del paziente e delle caratteristiche del principio attivo stesso. Gli elementi a base di magnesio che racchiudono le dosi di farmaco vengono erosi dai movimenti oculari, inducendo la somministrazione del principio attivo: ingegnerizzando lo spessore di questi elementi e il biomateriale costitutivo, il dispositivo è in grado di rilasciare le singole dosi a tempi prestabiliti, in accordo con le esigenze terapeutiche, e in maniera completamente autonoma, poiché il sistema non richiede alcun tipo di attivazione esterna. Una volta espletata la funzione terapeutica, il dispositivo viene completamente riassorbito senza tossicità dal corpo umano poiché i prodotti di corrosione del magnesio sono ben tollerati, a differenza di quelli a base polimerica usati da alcuni competitor. I3D consente di ridurre di almeno 3 volte il numero di iniezioni intraoculari, rispetto al trattamento standard.
Possibili Applicazioni
- Settore biomedicale e farmaceutico;
- Trattamento delle patologie retiniche e del segmento posteriore oculare;
- Trattamento della degenerazione maculare senile (forma essudativa, prima causa di cecità al mondo);
- Trattamento di qualsiasi tipo di patologia cronica che richieda rilascio di dosi di farmaco a tempi prestabiliti.
Vantaggi
- Iniettabile;
- Biocompatibile;
- Bioriassorbibile;
- A rilascio programmato e autonomo;
- Altamente modulare e flessibile;
- Scalabile su diverse applicazioni cliniche.