Hypnosis: metodo per la fabbricazione di stampi personalizzati
Introduzione
Hypnosis, metodo per la fabbricazione di stampi personalizzati, fa da ponte tra il mondo dei progettisti – che desiderano realizzare forme sempre più complesse – e le aziende – che necessitano di adottare processi competitivi per adattarsi alle diverse esigenze dei progettisti.

Caratteristiche Tecniche
Il metodo di Hypnosis si basa su un processo produttivo che combina il taglio robotico del polistirene attraverso strumenti a caldo con tecniche di termoformatura, permettendo di creare stampi per la produzione di elementi architettonici dalle geometrie complesse a costi vantaggiosi rispetto ai metodi tradizionali. In particolare, la metodologia brevettata prevede la lavorazione mediante filo-lama-uncino a caldo di polistirene estruso, a cui viene applicato un rivestimento in plastica mediante termoformatura di fogli, che irrigidiscono l’elemento e conferiscono le proprietà meccaniche ed estetiche per successive colate di materiali fluidi di ultima generazione. La plastica liscia può donare una perfetta finitura a specchio alle superfici degli elementi gettati; è inoltre possibile ottenere finiture con goffrature o pattern a piacere a fondo stampo, ampliando notevolmente le possibilità espressive del manufatto.
Possibili Applicazioni
- Smart Manufacturing;
- Architettura and Design.
Vantaggi
- Realizzazione di superfici personalizzate;
- Velocità di produzione;
- Economicità del processo.