Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Hardware e software per migliorare la sicurezza delle competizioni motoristiche

aree di deflusso competizionibarriere di sicurezza sport motoristicicuscini d'urto competizionisicurezza passive competizioniSistemi di ritenuta dei veicoli

Introduzione

Hardware e software per la determinazione della posizione ideale delle barriere di sicurezza, delle vie di fuga nonché dei materiali utilizzati (asfalto, ghiaia, erba) su strade o circuiti, per competizioni con veicoli stradali (auto o moto), a partire dalla geometria del tracciato e dalle caratteristiche dei veicoli da competizione considerati.

Caratteristiche Tecniche

La valutazione della sicurezza dei circuiti viene spesso effettuata prevalentemente sulla base dei pareri soggettivi di esperti. Questa metodologia brevettata (hardware e software) è in grado di determinare in modo oggettivo il posizionamento delle barriere di sicurezza sui circuiti di sport motoristici sulla base della geometria del tracciato e delle caratteristiche dei veicoli da competizione. Viene dunque risolto il problema non solo del posizionamento delle barriere e delle vie di fuga ma anche della distribuzione delle zone di asfalto e ghiaia/erba nelle vie di fuga, in funzione della tipologia del veicolo e delle sue caratteristiche (massa, posizione del baricentro, passo, potenza del motore, attrito pneumatico-strada, coefficiente di resistenza aerodinamica, densità dell’aria, etc.). L’applicazione della metodologia è destinata a portare un’aumentata sicurezza sulle piste di tutti gli sport motoristici.
TRL:4/5

Possibili Applicazioni

  • Analisi e progettazione della sicurezza nei circuiti motoristici;
  • Valutazione delle modifiche di sezioni di circuiti esistenti;
  • Determinazione della posizione ideale delle barriere, delle vie di fuga e della distribuzione di asfalto, ghia/erba in circuiti in via di progettazione.

Vantaggi

  • Maggiore sicurezza delle piste di sport motoristici;
  • Progettazione della sicurezza basata su parametri oggettivi;
  • Precisione della progettazione;
  • Facilita l’organizzazione della disposizione delle barriere e delle vie di fuga.