Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

GIUNZIONE IBRIDA MULTIMATERIALE

Giunzione composita materialiGiunzione meccanicaSaldatura multimateriale

Introduzione

La presente invenzione è relativa ad un metodo per la realizzazione di giunzioni meccaniche di due differenti materiali non conduttori aventi temperature di fusione anche molto diverse, mediante un processo di saldatura elettrica, denominato “Resistance Assisted Joining. I giunti ibridi risultanti sono dotati di caratteristiche meccaniche elevate.

Caratteristiche Tecniche

Le strutture ibride multi-materiale trovano sempre maggiori applicazioni in differenti settori industriali, quali il comparto automotive, l’ambito biomedicale, l’area dell’elettronica e la sfera delle costruzioni civili. Il motivo di tale interesse è legato alla possibilità di ottenere strutture con prestazioni migliori, grazie al fatto di poter combinare materiali con proprietà chimico-fisiche, meccaniche e termiche completamente diverse tra loro.

In questo ambito, un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi dell’Aquila ha sviluppato un’innovativa soluzione, basata sulla tecnologia del texturing, per realizzare una giunzione meccanica di due materiali, non conduttori, differenti (plastici e compositi con temperature di fusione anche molto diverse tra loro) e un materiale elettricamente conduttore. L’innovativo processo consente di superare le limitazioni delle tecnologie attualmente utilizzate a livello industriale, di tipo tecnico ed economico (le giunzioni meccaniche presentano giunti puntuali intorno a cui si concentrano le sollecitazioni meccaniche, riducendo così la resistenza a fatica e la necessità di dover utilizzare elementi esterni che determinano un aumento del peso della struttura e dei costi di realizzazione) e di tipo ambientale (le giunzioni adesive richiedono pretrattamenti delle superfici lunghi e costosi)

Possibili Applicazioni

  • Realizzazione di strutture ibride multi materiale (HS), utilizzate in una vasta gamma di applicazioni, in particolare nel settore automotive, aereonautico, elettronico, civile e biomedicale.

Vantaggi

  • Facile integrazione con i sistemi produttivi, con possibilità di utilizzare macchine già esistenti;
  • Semplicità e robustezza del processo;
  • Leggerezza e compattezza dell’attrezzatura: possibilità di utilizzare il metodo sia per la produzione ma anche per la manutenzione on-site;
  • Maggiore velocità del processo rispetto a quelli disponibili attualmente.