GIUNZIONE DI MATERIALI DI CUI ALMENO UNO CONDUTTORE
Introduzione
L’invenzione è relativa a un metodo per la realizzazione di una giunzione meccanica di due materiali con differente temperatura di fusione, di cui almeno uno conduttore. Il processo è stato studiato per la giunzione di metallo-termoplastico e metallo-composito. I giunti ibridi risultanti sono dotati di caratteristiche meccaniche elevate.

Caratteristiche Tecniche
La possibilità di poter combinare materiali diversi consente di aumentare le prestazioni della struttura risultante. In questo contesto si inserisce la necessità di poter realizzare una efficace giunzione di materiali caratterizzati da caratteristiche meccaniche, fisiche e termiche diverse tra loro. Questo tipo di giunzione è generalmente realizzata mediante due tipologie di processi giunzioni adesive e/o giunzioni meccaniche, soluzioni che, nonostante comunemente adottate, presentano degli svantaggi. Ad esempio, le giunzioni adesive mostrano un’elevata resistenza alla sollecitazione di taglio, mentre una scarsa sollecitazione di peeling. Le giunzioni meccaniche, invece, presentano diversi limiti e problemi che determinano l’aumento del peso della struttura e dei relativi costi. Un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi dell’Aquila ha sviluppato un’innovativa soluzione che permette di superare i limiti dell’arte nota, permettendo la realizzazione di giunzioni meccaniche tra due materiali differenti di cui almeno uno conduttore che hanno temperature di fusione anche molto diverse tra loro.
Possibili Applicazioni
- Realizzazione di strutture ibride multi materiale (HS) utilizzate in una vasta gamma di applicazioni, in particolare:
- Settore automotive
- Settore aereonautico
- Settore elettronico
- Settore civile
- Settore biomedicale
Vantaggi
- Caratteristiche meccaniche elevate;
- Elevata resistenza alle sollecitazioni meccaniche e di peeling;
- Elevata produttività e ridotto fabbisogno energetico;
- Nessun incremento di peso e riduzione dei costi di giunzione.