Giunzione a compressione per tubi a parete sottile
Introduzione
Il dispositivo consiste in un sistema di giunzione di tipo a compressione per tubi metallici a parete sottile. E’ formato da due inserti speciali che agiscono sulla estremità svasata del tubo a parete sottile sfruttando forze di compressione esercitate mediante opportune ghiere di serraggio.

Caratteristiche Tecniche
Il sistema di giunzione per tubi metallici a parete sottile sfrutta forze di compressione esercitate sul tubo da collegare, opportunamente svasato, che provocano il cedimento elastico delle pareti dei due inserti di giunzione. La sua peculiarità risiede nella scelta opportuna degli angoli di svasamento dei componenti che realizzano il collegamento. La conicità dei componenti garantisce l’ottenimento di un collegamento a tenuta immune da possibili allentamenti dovuti alle dilatazioni termiche dovute ad un possibile esercizio ad alta temperatura. Le applicazioni tipiche riguardano la criogenia dove tubi di questo tipo permettono il flussaggio di fluidi criogenici minimizzando lo scambio termico. Un’altra applicazione riguarda i tubi permeatori in lega di palladio utilizzati per la separazione di idrogeno da miscele gassose.
Possibili Applicazioni
- Giunzione di tubi a parete sottile impiegati in criogenia;
- Giunzione di tubi permeatori in lega di Pd utilizzati per la produzione di idrogeno ultra-puro.
Vantaggi
- Collegamento a tenuta immune da possibili allentamenti dovuti alle dilatazioni termiche conseguenti ad un possibile esercizio ad alta temperatura;
- Applicabilità su materiali poco malleabili e non inclini a eccessive deformazioni plastiche;
- Adatto anche a tubi a parete sottile con irregolarità geometriche (nello spessore o nella circolarità).