Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Giunto radiale multiplo

Biciclettabiciclette personalizzabiliBike HacksGiunti bicicletta personalizzabiliTelai bicicletta personalizzabili

Introduzione

L’invenzione consiste in un “giunto radiale multiplo con controllo angolare fine” che consente di vincolare in modo riconfigurabile una pluralità di elementi convergenti verso un nodo di una struttura, creando sistemi rigidi smontabili e facilmente modificabili nella forma. Usato per telai di biciclette, permette a ogni utente di configurare la bici con strumenti semplici e un minimo di manualità.

Caratteristiche Tecniche

Il brevetto reinterpreta i processi delle botteghe artigiane che producono bici personalizzate: usando il giunto radiale multiplo è possibile costruire telai di biciclette personalizzate con strumenti semplici e senza competenze tecniche specifiche. Infatti, le bici possono essere facilmente configurate per soddisfare le esigenze, il mood e lo stile attuale e futuro dei loro proprietari. Utilizzando il modulo brevettato come elemento di base, si ha una possibilità pressoché infinita di riconfigurare la forma, il materiale, il colore e le finiture del telaio e degli accessori. Tutti i ciclisti trarranno vantaggio da questa innovazione: i city riders attraverso uno stile diverso e unico, i genitori adeguando i componenti per seguire la crescita dei propri figli, gli appassionati aggiornando i componenti utilizzando materiali come la fibra di carbonio, gli utenti eco-sensibili preferendo materiali sostenibili come il bambù.

Possibili Applicazioni

  • Biciclette su misura fai da te;
  • Biciclette personalizzabili nelle componenti e negli accessori;
  • Bike Hacks;
  • Qualsiasi struttura che richieda la necessità di avere telai con “angolatura fine” di assemblaggio.

Vantaggi

  • È possibile costruire telai di biciclette personalizzati e su misura, con strumenti semplici e senza competenze specifiche.
  • Le biciclette possono essere facilmente configurate per soddisfare le esigenze presenti e future dei ciclisti;
  • Apertura del mercato di nicchia delle biciclette su misura al più vasto mercato delle biciclette oggi in crescita a causa della pandemia di Covid;
  • Le biciclette così progettate entrano in un sistema di produzione e consumo sostenibile che non prevede l’obsolescenza poiché tutte le componenti possono essere riutilizzate per nuovi modelli.