Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Generatore climatico a punto di rugiada

condizionamento flusso ariacontrollo temperaturacontrollo umidità relativaESTECHteca musealevetrina espositiva

Introduzione

Il generatore climatico a punto di rugiada è un sistema di condizionamento dell’aria per la produzione di un flusso di aria a temperatura (T) e umidità relativa (RH) a valori controllati. Il sistema si presta al condizionamento in ciclo aperto o chiuso di ambienti confinati in cui è necessario mantenere condizioni climatiche controllate o eseguire rapide rampe di variazione climatica, come ad esempio nelle vetrine museali e in camere climatiche. L’aria in uscita inoltre è privata da polvere e inquinanti, solidi e gassosi.

Caratteristiche Tecniche

Il generatore climatico ideato raggiunge temperatura e umidità relativa di obiettivo (Ti , RHi) portando un flusso di aria da condizionare al suo punto di rugiada e variando la sua RH tramite riscaldamento. La saturazione al punto di rugiada è ottenuta tramite il passaggio del flusso di aria, a T e RH non noti, in un gorgogliatore contenente acqua a T controllata e variabile. All’uscita del gorgogliatore il flusso di aria alla T di rugiada (Tr) è saturo (100% RH) e viene quindi riscaldato fino a Ti per raggiungere la RHi [funzione ∆(Tr – Ti)]. Il sistema opera controllando semplicemente la T dell’acqua nel gorgogliatore e la Ti (riscaldatore). Il sistema non necessita di sensori per il controllo di RH né di un condensatore-saturatore per la regolazione di RH, in quanto il gorgogliatore rilascia al flusso d’aria da condizionare la giusta quantità di vapore. Un primo prototipo è stato testato con ottimi risultati presso il Metropolitan Museum a New York, mentre un dimostratore è stato di recente realizzato.

Possibili Applicazioni

  • Camere climatiche;
  • Vetrine espositive e teche museali;
  • Calibrazione sensori umidità.

Vantaggi

  • Elevata efficienza e velocità di condizionamento;
  • Affidabilità e ampio intervallo operativo;
  • Aria priva di polveri e inquinanti (sia in fase solida sia gassosa);
  • Modulabile (per lavorare con carichi termici latenti elevati) e scalabile (per ambienti ristretti);
  • Limitato numero di componenti e costi di produzione contenuti;
  • Ridotti costi di gestione.