Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Frazionamento di lignina a ciclo continuo

Economia circolareEstrazione ciclo continuoFrazionamento ligninaValorizzazione scarti

Introduzione

La lignina è il residuo della lavorazione di carta e biocarburanti. Finora smaltita o impiegata in applicazioni di scarso valore, trova sempre maggiori destinazioni innovative e di interesse industriale come commodity grazie a metodi per frazionarla con elevata riproducibilità. Il sistema brevettato ne permette il primo frazionamento a flusso continuo, completamente automatizzabile e scalabile.

Caratteristiche Tecniche

La lignina costituisce il 30% dei materiali lignocellulosici e il residuo di lavorazioni agricole e forestali, quali la filiera della carta o di biocarburanti. Questo polimero naturale può però essere trasformato da scarto a commodity, ad esempio come materiale nanostrutturato con applicazione in coating, vernici, resine con proprietà antimicrobiche e di schermo solare e in packaging innovativi. Intrinsecamente biocompatibile, trova uso anche in cosmesi, nutraceutica o farmaceutica. L’elevato potenziale della lignina ha portato alla scoperta di metodi di frazionamento in grado di raffinarla in frazioni altamente riproducibili, al momento però tutti in batch (discontinui) e adatti solo a processi laboratoriali. Mantenendo le medesime caratteristiche, il nuovo sistema brevettato di frazionamento a flusso continuo segmentato permette invece l’automatizzazione del processo e la sua industrializzazione.

Possibili Applicazioni

  • Materiali compositi, polimeri e resine, additivi per la produzione e il miglioramento delle qualità di materiali/composti in diversi settori industriali;
  • Materiali nanostrutturati per compositi, cosmetici, prodotti per nutraceutica e formulazioni;
  • Riutilizzo e valorizzazione di scarti di produzione agricola e forestale.

Vantaggi

  • Maggior efficienza ma uguale qualità dei metodi di frazionamento “in batch”;
  • Frazioni di lignina con caratteristiche costanti e riproducibili;
  • Sistema di frazionamento automatizzabile;
  • Industrializzazione e scalabilità del modello;
  • Sostenibilità economica e ambientale.