Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Formulazioni in gel per la somministrazione orale di farmaci, in pazienti disfagici

Cinetica di RilascioDisfagiaGel somministrazione oraleManipolazione

Introduzione

La presente invenzione riguarda una formulazione in gel contenente principi attivi idrosolubili prevalentemente disponibili nel mercato farmaceutico come forme di dosaggio solide orali quali ad esempio compresse o capsule a rilascio immediato oppure polveri o granulati ad uso orale. La formulazione oggetto della presente invenzione soddisfa le particolari esigenze di pazienti che mostrano anomalie nel processo di deglutizione. La condizione patologia che generalmente definisce le problematiche relative all’atto deglutitorio prende il nome di disfagia.

Caratteristiche Tecniche

La presente invenzione fornisce un metodo per riformulare principi attivi, quando disponibili in commercio per la somministrazione orale solo in forma solida a rilascio immediato, per lo più compresse e/o capsule senza trascurare l’esistenza di granuli e polveri ad uso orale. I principi terapeuticamente attivi contenuti in forme di dosaggio solide sono riformulati come preparati semisolidi adatti per la somministrazione per via orale in pazienti con difficoltà di deglutizione. Detto metodo permette di ottenere una cinetica di rilascio del principio attivo inalterata, rispetto a quella del principio attivo formulato nella forma solida originale. Il presente brevetto descrive, quindi, la dispersione di una compressa o capsula a rilascio immediato contenente un principio attivo idrosolubile in una formulazione semisolida con caratteristiche reologiche paragonabili alle bevande gelificate in commercio, utilizzate per l’idratazione e la somministrazione della terapia a pazienti con disturbi della deglutizione.

Possibili Applicazioni

  • Potenziale applicabilità all’interno delle farmacie ospedaliere per standardizzare, ottimizzare e automatizzare i preparati galenici di farmaci disponibili solo come compresse;
  • Il marketing su larga scala può migliorare le possibilità terapeutiche per i pazienti disfagici;
  • La produzione industriale può coprire una quota di mercato, che attualmente è affidata alla produzione galenica in una farmacia.

Vantaggi

  • Evitare qualsiasi operazione di manipolazione eliminando i pericoli legati a perdita di principio attivo;
  • Evitare, contaminazione ed errori di dosaggio con maggiore sicurezza nella somministrazione dei farmaci;
  • Il principio attivo si trova in una forma di dosaggio di consistenza adeguata alla deglutizione nel soggetto disfagico. senza che la sua cinetica di rilascio venga alterata.