Formulazione liposomiale per il trattamento di patologie fibrotiche polmonari
Introduzione
Il nostro approccio è legato alla somministrazione di farmaci specifici per via inalatoria traendo vantaggi dalle proprietà delle nanotecnologie. Infatti il nostro prodotto si basa su una formulazione liposomiale che può trasportare farmaci, come gli inibitori della tirosin-chinasi, attraverso la somministrazione di aerosol con un’attività di direzionamento attivo.

Caratteristiche Tecniche
La nostra formulazione liposomiale è decorata con acido ialuronico (HA) in un intervallo di peso molecolare specifico. Ciò consente l’interazione dei liposomi con CD44, il recettore naturale di HA che è altamente espresso dai miofibroblasti primari del polmone dei pazienti affetti e dalle cellule infiammatorie. È importante notare che il CD44 non è espresso dalle cellule epiteliali normali non attivate, quindi siamo in grado di favorire la riparazione del tessuto danneggiato. Mediante questo approccio abbiamo ottenuto risultati interessanti e significativi sia in vitro (su cellule primarie ottenute da pazienti con fibrosi polmonare o sindrome da bronchiolite obliterante) sia in vivo (modelli animali specifici di malattia) incapsulando un inibitore della tirosin-chinasi. La somministrazione di farmaci direttamente nei polmoni offre il grande vantaggio di limitare la tossicità sistemica ottenendo elevate concentrazioni di farmaco nel tessuto bersaglio. Inoltre, questo approccio riesce ad indirizzare il farmaco preferenzialmente agli specifici effettori cellulari di malattia.
Possibili Applicazioni
- Patologie polmonari (fibrosi polmonare a sfondo infiammatorio/autoimmune);
- Bronchiolite obliterante conseguente a trapianto di polmone o di midollo;
- Ipertensione polmonare.
Vantaggi
La somministrazione di liposomi per via inalatoria è un’ottima soluzione per diversi motivi:
- Sono biocompatibili e biodegradabili;
- Aumentano la concentrazione di farmaco nel polmone profondo riducendo l’assorbimento sistemico;
- Consentono il rilascio del farmaco nel tempo e in maniera controllata;
- Sono mirate alle cellule fibrogeniche di interesse.