Analisi S.E.R.S. di fluidi biologici
Introduzione
Surface Enhanced Raman Spectroscopy/Scattering (SERS) è una tecnica che può essere utilizzata per analizzare biomolecole in vari ambiti come ad esempio in medicina per scopi diagnostici, in medicina legale e per lo sviluppo e la rilevazione di farmaci. Proponiamo una procedura innovativa che facilita l’utilizzo di SERS per l’analisi di liquidi biologici perchè rende più semplice la preparazione del campione che è solitamente lunga, costosa e a rischio di errori.

Caratteristiche Tecniche
Nell’analisi SERS, per ottenere lo spettro Raman che contiene l’informazione ricercata, si utilizzano dei substrati sui quali vengono depositati i campioni. Tuttavia i substrati disponibili per l’analisi di fluidi biologici non garantiscono la riproducibilità, sono difficili da ottenere e spesso richiedono un pre-trattamento del campione. Il gruppo di ricerca ha sviluppato un substrato e la relativa procedura di analisi che possono essere utilizzati con bassi volumi di campione (5 uL), non richiedono il pre-trattamento del campione e riducono tempi e complessità di esecuzione rispetto ad altri protocolli. La procedura proposta è compatibile con sangue, siero, plasma, urina, liquido ascitico e altri fluidi corporei, e può essere potenzialmente utilizzata come test diagnostico poco invasivo.
Possibili Applicazioni
- Test diagnostico poco invasivo per tumore o altre patologie;
- Medicina legale;
- Sviluppo e rilevazione di farmaci.
Vantaggi
- Migliora la riproducibilità e accuratezza dell’analisi;
- Non è richiesto pre-trattamento del campione;
- Riduce costi e tempi di analisi;
- E` compatibile con un’ampia selezione di fluidi biologici.