Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Farmaci epigenetici per il trattamento di malattie virali

covid-19Farmaci epigeneticiRiposizionamento del farmaco

Introduzione

Per contrastare l’ attuale emergenza sanitaria Covid-19, l’ Istituto Europeo di Oncologia ha avviato una nuova linea di attività di ricerca mirata all’ identificazione di nuovi possibili approcci terapeutici per i pazienti con infezione da SARS-CoV-2.

Caratteristiche Tecniche

Il programma di ricerca Epi-Drugs è stato recentemente attivato da IEO per contribuire a contrastare la diffusione della pandemia Covid-19. L’ obiettivo del programma è quello di offrire una rapida soluzione ai pazienti affetti da Covid-19 attraverso il riposizionamento di farmaci epigenetici già approvati o in fase avanzata di sviluppo, ivi inclusi composti epigenetici proprietari e loro possibili combinazioni. Farmaci epigenetici capaci di inibire efficacemente i meccanismi di replicazione virale sono stati identificati e sono attualmente in studio in modelli murini di infezione da coronavirus (CoV) per validarne l’ efficacia terapeutica, specialmente nelle fasi iniziali dell’ infezione. In aggiunta, il programma prevede la messa a punto di un metodo di screening per nuovi composti attivi su target epigenetici, al fine di sviluppare terapie più efficaci contro future epidemie virali.

Possibili Applicazioni

  • Trattamento farmacologico di Covid-19;
  • Trattamento farmacologico di patologie virali.

Vantaggi

  • Riduzione di tempi e costi di sviluppo di farmaci antivirali;
  • Composti epigenetici proprietari già in fase di sviluppo preclinico per diversa indicazione;
  • Consolidata rete di relazioni con enti nazionali ed internazionali impegnati nella lotta contro il Covid-19.