Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Etching di FRP PER MIGLIORARE LA RESISTENZA DEI GIUNTI

Continuità di rinforzoEtching acidoFiber Reinforced PolymersGiunzione FPRRivestimento FPR

Introduzione

L’invenzione consiste in un innovativo metodo chimico in grado di migliorare le proprietà dei compositi FRP (FIber Reinforced Polymers): in particolare, tramite un processo di etching acido, l’invenzione permette di creare interfacce in grado di essere infiltrate dal materiale di giunzione, andando ad aumentare la resistenza meccanica di una giunzione tra due componenti o l’adesione di un rivestimento al materiale composito.

Caratteristiche Tecniche

Diverse tecniche di ingegnerizzazione dell’interfaccia di FPR da giuntare (quali saldatura laser, saldatura di pins, etching termico e lavorazioni meccaniche) sono note ed utilizzate in diversi settori, ma nessuna di esse garantisce l’integrità e la continuità del rinforzante fibroso immerso nella matrice polimerica. L’acido, attaccando solamente la materice del composito polimerico, lascia le fibre integre. Tramite un riscaldamento localizzato durante il processo di etching è inoltre possibile accelerare i tempi di reazione e migliorare ulteriormente le prestazioni meccaniche ottenibili utilizzando questo metodo. L’etching è inoltre in grado di aumentare la bagnabilità  del materiale nel caso in cui essa fosse non adeguata per realizzare giunzioni o rivestimenti piu’ robusti.

Possibili Applicazioni

  • Biomedica: giunzioni protesi per applicazioni biomedicali;
  • Aerospazio: giunzioni per componenti per satelliti;
  • Automobilistico: giunzioni per componentistica auto, alleggerimento veicolo;
  • Giunzioni strutturali: giunzioni fra FRP per applicazioni nel settore edile, civile, industriale, eolico, oil&gas, navale.

Vantaggi

  • Le fibre non vengono distrutte per realizzare la giunzione;
  • Processo semplice da realizzare;
  • Basso costo del processo;
  • Miglioramento delle prestazioni meccaniche delle giunzioni;
  • Miglioramento dell’aderenza dei rivestimenti.