Estrazione di policosanoli da canapa industriale e relativa miscela
Introduzione
I policosanoli sono alcoli alifatici a lunga catena, compresa tra C20 e C36, presenti in molte matrici naturali, sia di origina vegetale, sia animale, quali cera d’api, crusca di riso, germe di grano, frutta e frutta secca, semi. Il consumo dei policosanoli aiuta la salute umana grazie alle loro diverse biottività bioattività. L’invenzione industriale descritta permette di ottenere policosanoli su larga scala partendo da canapa industriale e, ad esempio, da cere sottoprodotto dell’estrazione industriale di cannabidiolo da infiorescenze di canapa industriale, con possibilità di ottenere frazioni arricchite di policosanoli C24-C30 per uso nutraceutico, fitoterapico e farmacologico.

Caratteristiche Tecniche
La presente invenzione consente l’estrazione di policosanoli da canapa industriale, in particolare da scarti provenienti dall’estrazione del cannabidiolo. La canapa contiene policosanoli, con catene C20-C36, prevalentemente in forma esterificata ad acidi grassi. Si descrive un processo di preparazione dei policosanoli da canapa industriale, che si avvale di una fase di estrazione e di una di saponificazione, per ottenere policosanoli liberi in una miscela complessa con altri composti naturali presenti nella canapa. Tale miscela può essere ulteriormente purificata per ottenere policosanoli ad elevato grado di purezza. Data la crescente domanda e conseguentemente produzione di cannabidiolo, ne consegue un ingente scarto di lavorazione, nonché un costo elevato per il suo smaltimento. Nell’ottica dei principi dell’economia circolare, la rivalorizzazione degli scarti industriale è oggi un tema di grande attualità. Allo stato attuale le cere derivanti dalla produzione di cannabidiolo vengono smaltite o adoperate per la produzione di candele. Pertanto la valorizzazione di prodotti a più alto valore aggiunto ha notevoli prospettive nel campo della cosmeceutica, nutraceutica e farmaceutica. TRL3: prova di concetto sperimentale.
Possibili Applicazioni
- Farmaceutica, per le proprietà ipocolesterolemizzanti dei policosanoli;
- Nutraceutica, per le proprietà ipocolesterolemizzanti dei policosanoli;
- Cosmetica (octacosanolo (C28), utilizzato per conferire struttura ai componenti apolari di alcuni prodotti, come i rossetti).
Vantaggi
- Recupero di composti nutraceutici;
- Economicità;
- Impatto ambientale.