Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Estrazione di micro-plastiche in campioni a matrice organica e inorganica

10micronBV2021ESTECHestrazionemicro-plasticheplastica

Introduzione

Il metodo sviluppato permette l’identificazione e quantificazione di nanoparticelle di microplastiche ad sia in campioni organici che inorganici. Il metodo proposto si distingue da quelli pubblicati perché prevede una preparazione basata su digestione acida del campione, estrazione delle nanoparticelle con metodo convenzionalmente definito liquido-liquido ed infine le particelle vengono identificate e quantificate mediante microscopia elettronica a scansione (SEM) accoppiata alla microanalisi (raggi X), inoltre la nostra metodologia ci permette di quantificare le particelle sino ad un diametro da 0.1 a 500 micron rispetto agli ordini di grandezza in millimetri convenzionalmente riportate in letteratura. Il metodo non pone ostacoli nella valutazione delle microparticelle su una vastissima gamma di matrici sia organiche che inorganiche. La preparazione del campione è molto più economica rispetto ad altre metodologie pubblicate sino ad oggi.

Caratteristiche Tecniche

Le attuali metodologie pubblicate in ambito internazionale, ad esempio la tecnica μFTIR e μRAMAN mostrano numerose limitazioni nell’identificazione e determinazione delle particelle plastiche inferiori ai 10 micrometri. Il nostro brevetto consente di misurare le microplastiche da 0,1 a 10 micron senza ausilio di filtri, e conta mediante microscopia elettronica a scansione con detector EDX.  Con tale metodo è possibile analizzare tutti i tipi di campioni da quelli industriali a quelli ambientali, vegetali, animali e di provenienza umana. Inoltre, è possibile calcolare la quantità di plastica ingerita, respirata o assorbita per via dermica. La determinazione e l’estrazione delle plastiche avviene senza l’ausilio di metodi di filtrazione superando così le limitazioni dei metodi preesistenti.

Possibili Applicazioni

  • Possibili applicazioni su campioni organici ed inorganici;
  • Rilevante nel campo ambientale, medico ed industriale.

Vantaggi

Permette di individuare nano-particelle di plastica (inferiori ai 10 micron) in  campioni organici ed inorganici;

  • Non utilizza metodi di filtraggio;
  • Sistema semplice ed economico;
  • Con un impatto potenzialmente rivoluzionario in tutti i settori rilevanti.