Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Estratto derivante dal riutilizzo di sottoprodotti della lavorazione degli agrumi e relativo processo

AgricolturaAntocianiArancia rossaBioflavonoidiLimonePolifenoliZero Waste

Introduzione

Il brevetto riguarda la produzione di un estratto standardizzato contenente antociani ed altri polifenoli delle arance pigmentate in combinazione con l’eriocitrina ed altri flavanoni del limone. La formulazione dell’estratto combinato di polifenoli di arancia rossa e limone è originale e risponde all’esigenza di riutilizzare i sottoprodotti delle due filiere, in un’ottica di economia circolare, oltreché rendere disponibile un ingrediente funzionale che, in modo combinato, possa apportare gli effetti benefici delle diverse classi di sostanze fitochimiche naturalmente presenti nelle due matrici di partenza.

Caratteristiche Tecniche

Il Crea ha posto particolare attenzione verso un utilizzo razionale degli scarti dell’industria agrumaria finalizzato all’ottenimento di un estratto standardizzato, ad alto valore aggiunto, efficacemente utilizzabile in settori di grande rilevanza economica quali quelli alimentare, farmaceutico e cosmetico. L’impiego del pastazzo d’agrumi quale fonte di sostanze bioattive per l’industria nutraceutica comporta un vantaggio competitivo per le aziende di trasformazione agrumaria, oggi mirate a ridurre l’impatto ambientale degli scarti di lavorazione e a recuperare reddito mediante la produzione di sostanze ad alto valore aggiunto. Il punto critico nella realizzazione di questo obiettivo ha riguardato la validazione di un metodo di estrazione che risultasse compatibile con l’impiego di tale estratto nelle formulazioni alimentari e farmaceutiche. A tal fine sono state testate tecnologie e solventi diversi (consentiti per uso alimentare), con l’obiettivo di ottimizzare la resa e la purezza del prodotto finito. La caratterizzazione analitica degli estratti ottenuti è risultata propedeutica alla realizzazione di un estratto standardizzato. Una volta individuate le condizioni operative ottimali, il processo di estrazione e la composizione dell’estratto sono stati standardizzati.

Possibili Applicazioni

  • Applicazioni in campo alimentare (sviluppo di nuovi alimenti funzionali), nutraceutico e fitoterapico.

Vantaggi

  • Ottenimento di un estratto ad alto valore aggiunto utilizzabile in settori di rilevanza economica, quali quello alimentare, nutraceutico, farmaceutico e cosmetico;
  • Riduzione dell’impatto ambientale delle lavorazioni attraverso il riutilizzo degli scarti di lavorazione;
  • Recupero di reddito da parte delle aziende mediante la produzione di sostanze ad alto valore aggiunto da scarti e sottoprodotti.