Esoscheletro per il supporto di strumentazione
Introduzione
Esoscheletro passivo per la movimentazione manuale di pesanti attrezzi da lavoro da parte di un operatore. Il dispositivo comprende una struttura indossabile di appoggio al corpo dell’operatore, e dei supporti articolati, per il sostegno e la movimentazione di almeno un attrezzo da lavoro. La movimentazione è attuata con almeno un grado di libertà.

Caratteristiche Tecniche
Il dispositivo indossabile serve per semplificare la movimentazione manuale di attrezzi da lavoro da parte di un operatore. In particolare l’esoscheletro è idoneo a sostenere utensili che vengono mossi continuamente, e nell’esercizio portano un continuo spostamento di masse e vibrazioni che si scaricano in maniera non bilanciata sugli arti superiori dell’utilizzatore e sulla schiena. Alcuni esempi di tali attrezzi sono i dispositivi ad asta per la pulizia di vetri, gli attrezzi per agricoltura concepiti per operare ad una certa distanza dal corpo dell’utilizzatore, come la potatura di siepi e alberi o lo scuotimento degli ulivi. In tali circostanze, è sentita l’esigenza di agevolare l’utilizzo di tali attrezzi da muovere manualmente distribuendo in modo migliore il peso e le altre forze che agiscono sulla persona in modo da ridurre l’affaticamento degli arti superiori e, al contempo, migliorare l’equilibrio umano durante l’esercizio, riducendo il rischio di incidenti o cadute accidentali. Il dispositivo ha l’obiettivo di non ostacolare la movimentazione, di essere pratico da vestire, e di fare lavorare in sicurezza la persona che si trova ad agire in terreni instabili e pericolosi.
Possibili Applicazioni
- Raccolta delle olive e di frutta in generale;
- Potatura delle fronde degli alberi;
- Pulizia dei vetri e delle superfici esterne degli edifici;
- Imbiancatura delle pareti e stesura di intonaci;
- Incollaggio di cartelloni pubblicitari;
- Movimentazione di capi di abbigliamento a magazzino.
Vantaggi
- Aumento della sicurezza sul lavoro (riduzione del lavoro in quota);
- Minore affaticamento della schiena (migliore bilanciamento del corpo);
- Possibilità di muovere lo strumento con una mano sola;
- Maggiore velocità di esecuzione del lavoro;
- Semplicità di utilizzo (buona vestibilità);
- Esoscheletro economico che richiede ridotta manutenzione.