Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

esoscheletro P.I.G.R.O. – riabilitazione arti inferiori

arti inferioricavigliaEsoscheletroriabilitazione motoria

Introduzione

P.I.G.R.O. è un esoscheletro robotizzato facilmente trasportabile pensato per la riabilitazione degli arti inferiori in pazienti con esiti di lesioni del sistema nervoso centrale. Ideato per integrare al meglio movimenti attivi del paziente e percezione passiva del movimento imposto, può essere utilizzato in completa sospensione o a terra senza treadmill, rappresentando una vera innovazione nell’ambito della riabilitazione robotizzata.

Caratteristiche Tecniche

Negli ultimi anni è stato dimostrato nell’ambito delle neuroscienze come un trattamento intensivo e specifico possa avere un impatto positivo sul processo riabilitativo di recupero del cammino nei pazienti con disordini motori di origine centrale, favorendo processi di riparazione e riorganizzazione all’interno del sistema nervoso centrale ovvero di plasticità neuronale. Ciò implica che, a seguito di un danno centrale, l’interazione tra le esperienze sensoriali e motorie dell’individuo possono rimodellare la struttura e le funzioni delle parti non danneggiate del cervello, favorendo il ripristino delle funzioni perse. Sviluppato da un’equipe multidisciplinare all’interno di questa cornice teorica, il tutore P.I.G.R.O è stato ideato per favorire un’esperienza di integrazione sensoriale tra percezioni passive e attivazione motoria da parte del paziente nel delicato contesto della riabilitazione motoria e del recupero funzionale. Dai primi dati raccolti su soggetti affetti da ictus e trauma cranico si evidenziano significativi miglioramenti nell’equilibro e nella qualità del cammino.

Possibili Applicazioni

  • Riabilitazione degli arti inferiori;
  • Trattamento di diverse patologie derivate da lesione o degenerazione del sistema nervoso centrale;
  • Trattamento di gravi disabilità motorie.

Vantaggi

  • Utilizzabile sia in sospensione (totale o parziale);
  • Utilizzabile a terra;
  • Migliora il feedback propriocettivo del paziente;
  • Fornisce naturalmente stimoli visivi motivanti;
  • Struttura adattabile;
  • Sistema cedevole che non danneggia né forza i movimenti;
  • Permette un cammino fisiologico;
  • Attuazione dell’articolazione della caviglia;
  • Utilizzabile con differenti protocolli clinici e cognitivi.