ESOSCHELETRO DELLA MANO SOTTOATTUATO BIDIREZIONALE
Introduzione
Gli esoscheletri che assistono gli arti superiori (es. mani), sono dispositivi indossabili che prevedono un sistema di attuazione atto a generare una forza da trasmettere alle dita, al fine di consentire la chiusura o l’apertura della mano. Tuttavia, tra le soluzioni note, uno dei problemi principali risiede nell’azionamento di tali dispositivi. Infatti, se tutti i gradi di libertà della mano sono assistiti attivamente tramite l’esoscheletro, per fornire un range di movimento completo, il numero di attuatori e la complessità meccanica del dispositivo aumenta radicalmente. Gli esoscheletri “sottoazionati” sono una soluzione proposta, progettata per superare le suddette limitazioni. Questi consentono di applicare una forza bidirezionale a ciascun dito della mano, sostenendone e permettendone l’estensione e la flessione.

Caratteristiche Tecniche
Viene presentato un dispositivo di attuazione indossabile, esoscheletro, per il movimento assistito delle dita della mano di un utente, costituito da una piattaforma di supporto, destinata ad essere posizionata sul dorso della mano, facilmente rimovibile grazie ai dispositivi che la mantengono in posizione. Il dispositivo è costituito da almeno un modulo articolato per il primo dito, collegato ad un’estremità alla piattaforma di supporto e all’altra ad un dito della mano per guidare un movimento di flessione o di estensione. È incluso un motore in grado di generare un moto rotatorio in due direzioni opposte, per consentire un grado di movimento più elevato.
Possibili Applicazioni
- Protesi;
- Meccatronica;
- Dispositivi di assistenza;
- Robotica.
Vantaggi
- Maggiore libertà di movimento;
- La forza bidirezionale consente una migliore trasmissione;
- Applicabile a una pluralità di moduli a dito maggiore o uguale a due.