Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

ELETTRODO PER LA RIVELAZIONE DI ANALITI, RELATIVO BIOSENSORE E PROCEDIMENTO DI PRODUZIONE

Immunosensore elettrochimicoMateriale nanostrutturatoPOCTVitamina D

Introduzione

È stato realizzato un immunosensore elettrochimico sensibile per il rilevamento della vitamina D3 (25-OHD) ottenuto modificando un elettrodo screen printed (SPE) commercialmente disponibile in grafite mediante materiali nanostrutturato. L’immunosensore è stato valutato nella analisi di campioni di siero confrontando i risultati con il metodo standard di riferimento mediante la tecnica CLIA. I risultati ottenuti mostrano un ottimo accordo suggerendo il suo impiego per la diagnosi rapida, poco costosa ed accurata della ipovitaminosi  da vitamina D3.

Caratteristiche Tecniche

Il dispositivo è costituito da un elettrodo screen-printed in grafite modificato con nanoparticelle magnetiche ricoperte d’oro. Il nanomateriale viene funzionalizzato con gruppi funzionali i quali convenientemente attivati riescono ad ancorare sulla superficie del sensore delle molecole di anticorpo specifico per la vitamina D3. Dopodiché 15 microlitri di siero umano verranno iniettati sull’elettrodo per alcuni minuti in modo da consentire il legame della vitamina D3 sugli anticorpi presenti sulla superficie. L’elettrodo verrà quindi testato in una goccia di probe redox, restituendo un abbassamento di corrente proporzionale alla concentrazione di vitamina D3 presente nel campione. La tecnologia messa a punto permetterà lo sviluppo di una serie di biosensori elettrochimici ed ottici per la determinazione di marker di interesse principalmente in campo clinico, ma anche in campo ambientale e alimentare. TRL4 – il dispositivo è pronto per lo sviluppo come prototipo industriale.

Possibili Applicazioni

  • Marker in campo clinico;
  • Marker in campo ambientale e alimentare.

Vantaggi

  • Miniaturizzazione;
  • Portabilità dei dispositivi per lo screening in tempo reale di sostanze nei campi clinico, ambientale e alimentare;
  • Economicità.