Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

ECG WATCH – Elettrocardiografo da polso

Dispositivo indossabileE-HealthElettrocardiogrammaIoTTechShareDay-d2w1TechShareDay-d2w3TechShareDay-d3w2Telemedicina

Introduzione

Ecg Watch si presenta come un  comune orologio da polso, ma è in grado di rilevare un elettrocardiogramma, visualizzarlo su smartphone e trasmetterlo al centro di assistenza cardiologica. Non ci sono contatti adesivi o fili e si può operare l’analisi anche in piedi, senza necessità di spogliarsi. L’App disponibile su Smartphone visualizza l’ECG, rileva la frequenza cardiaca ed è in grado di rilevare una fibrillazione atriale.

Caratteristiche Tecniche

Il dispositivo ECG-WATCH si propone come una nuova generazione di dispositivi wearable, a basso costo, interfacciabili con smartphone e tablet che permettono di operare un elettrocardiogramma monodiramazione. E’ possibile rilevare tutte e 3 le diramazioni ottenute dagli strumenti tradizionali riposizionando lo strumento nei 3 punti significativi. La rilevazione di tachicardia, bradicardia e aritmia permette di segnalare una possibile fibrillazione atriale. I tipici sintomi che possono far pensare a un infarto o a un problema di tipo cardiaco possono immediatamente essere controllati anche da un cardiologo che riceve sullo smartphone l’ECG, la posizione del paziente (GPS) e la segnalazione di un possibile problema.  ECG WATCH viene normalmente ricaricato con lo stesso caricabatterie dello smartphone.  ECG WATCH è in corso di certificazione CE con trial clinici seguiti dalle ASL di Torino.

Possibili Applicazioni

  • Diagnostica fibrillazione atriale;
  • ECG personale e continua;
  • Delocalizzazione dei servizi di telemedicina di prima analisi;
  • Controllo remoto soggetti a rischio;
  • Controllo di soggetti a rischio da parte di assicurazioni, cliniche private, etc.

Vantaggi

  • ECG immediato a necessità;
  • Delocalizzazione dei servizi di analisi;
  • Rilevazione precoce della fibrillazione;
  • Risparmi economici per il S.S.N.;
  • Assistenza continua al paziente.