Drone a struttura perfezionata
Introduzione
Gli UAV sono una realtà in rapida diffusione per eseguire operazioni da remoto, per motivi di efficienza operazionale e/o di sicurezza del pilota e degli operatori. Il brevetto riguarda miglioramenti telaistici mirati a aumentare sensibilmente le prestazioni e la sicurezza di tali velivoli, permettendo di introdurre una nuova riconoscibile e più performante generazione di multicotteri per il monitoraggio, ricognizione e trasporto.

Caratteristiche Tecniche
Autonomia, capacità di carico e sicurezza di volo sono caratteristiche chiave e critiche di un UAV. Il brevetto riguarda un innovativo telaio funzionale al volo totalmente perimetrale che permette di ridurre il peso nelle configurazioni multi rotori a favore di capacità di carico o autonomia di volo. Inoltre il collegamento rigido tra i motori, indispensabile per una corretta dinamica di volo, non avvenendo attraverso la struttura centrale riduce le vibrazioni trasmesse alla strumentazione di acquisizione o di volo. La sicurezza di volo viene elevata tramite l’uso di un sistema automatico di posizionamento dei motori sul telaio che permette una riconfigurazione della propulsione anche in volo: in caso di avaria a un elemento propulsivo, è possibile riequilibrare l’assetto di volo per poter completare un atterraggio di emergenza senza danneggiare il carico o precipitare incontrollatamente causando pericolo a cose e persone.
Possibili Applicazioni
- Produzione droni;
- Ricognizione e sorveglianza da remoto;
- Trasporto con droni;
- Mappatura digitale;
- Ricerca e soccorso.
Vantaggi
- Massa ridotta senza peggioramenti di prestazione di volo;
- Maggiore autonomia o carico utile;
- Maggiore sicurezza grazie al posizionamento variabile dei rotori;
- Design alternativo fortemente marcato.