Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Drenaggio chirurgico a “T” a rimozione facilitata

ChirurgiaDrenaggio addominaleDrenaggio biliareTrapianto di fegatoTubo di Kher

Introduzione

L’invenzione riguarda una modifica funzionale al noto strumento chirurgico chiamato tubo di Kehr, utilizzato per il drenaggio della bile nella chirurgia del fegato, delle vie biliari e dei trapianti di fegato. Il tubo di Kehr è indispensabile per tali operazioni, ma allo stato attuale dell’arte presenta alcune criticità funzionali. Il suo utilizzo può comportare complicanze severe soprattutto durante la sua rimozione. Tale variante permette di evitare queste complicanze con notevoli vantaggi per la sicurezza dei pazienti.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione consiste in una modifica strutturale al tubo di Kehr, strumento chirurgico che viene utilizzato per drenare esternamente al corpo la bile prodotta dal fegato e che contemporaneamente permette ai medici di monitorarne la quantità e qualità. Nonostante questo strumento sia indispensabile nella chirurgia Epato-Biliare, allo stato dell’arte esistono importanti problematiche legate al suo utilizzo. In particolare l’estrazione di tale device al termine della sua funzione presenta spesso notevoli difficoltà che possono generare danni della via biliare con fuoriuscita di bile nella cavità addominale e necessità di un intervento riparativo endoscopico e/o chirurgico. La modifica strutturale ideata adotta un sistema di tubi scorrevoli che permette di evitare questi pericoli, consentendo una agevole estrazione dello strumento dalla via biliare riducendo il rischio di una fistola biliare e peritoniti nel paziente.

Possibili Applicazioni

  • Chirurgia epatica e delle vie biliari;
  • Trapianti di fegato;
  • Drenaggio biliare;
  • Drenaggio addominale.

Vantaggi

  • Estrazione agevole e sicura;
  • Struttura semplice e funzionale;
  • Diminuzione delle complicanze legate alla sua rimozione dalla via biliare;
  • Riduce la necessità dell’ERCP per seguire le manovre di estrazione soprattutto dopo la chirurgia dei trapianti di fegato.