Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Dissipatore isteretico multidirezionale a rigidezza negativa

Antiseismic devicesShock absorberTuned mass damperVibration isolationVibrations control

Introduzione

Dispositivo meccanico per la protezione di strutture soggette ad azioni dinamiche che può essere collegato in serie o in parallelo alla struttura da proteggere al fine di variare le caratteristiche meccaniche del sistema e controllare il comportamento dinamico generale. Il dispositivo rappresenta un nuovo elemento reologico multi-scopo che può essere impiegato in varie applicazioni tra cui: isolamento delle vibrazioni, assorbimento delle vibrazioni, assorbimento degli urti, dissipazione d’energia, altre applicazioni basate sul comportamento reologico forza-spostamento (energy harvesting, sensori e attuatori).

Caratteristiche Tecniche

Il dispositivo è un nuovo elemento reologico multi-scopo, utilizzabile per l’isolamento delle vibrazioni, l’assorbimento delle vibrazioni, l’assorbimento degli urti, la dissipazione d’energia, altre applicazioni basate sul comportamento reologico forza-spostamento (energy harvesting, sensori e attuatori). E’ formato da due calotte d’acciaio predisposte per la connessione del dispositivo alla struttura e al suolo. Il collegamento con la struttura viene realizzato tramite barre verticali che possono scorrere all’interno di boccole al fine di avere solamente scambio di forze orizzontali. Le estremità del dispositivo sono collegate tramite una biella verticale con cerniere sferiche in serie ad una molla poliuretanica. L’insieme di componenti descritte viene precompresso tramite funi pretese. La testa della biella è connessa alla molla mediante un gruppo di fili. La precompressione iniziale del dispositivo mediante pretensione delle funi esterne determina l’instabilità della biella verticale nella posizione di equilibrio iniziale e quindi la presenza di un ramo di risposta a rigidezza negativa. Osservati i principi fondamentali e formulata la concettualizzazione tecnologica; prototipo in fase di sviluppo; TRL 2; dai 18 ai 24 mesi per il mercato

Possibili Applicazioni

  • Dispositivi di isolamento e di assorbimento degli urti;
  • Dispositivi di smorzamento a masse accordate;
  • Controventi dissipativi di strutture, infrastrutture;
  • Attuatori meccanici.

Vantaggi

  • Compattezza del dispositivo, ottenimento di elevate forze di controllo con dimensioni contenute;
  • Elevati livelli di pretensione;
  • Gli elementi compressi non sono suscettibili a instabilità;
  • Multidirezionalità e versatilità della risposta.