Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Dispositivo smorzatore assiale ad elastomeri

Dissipatore sismicoElastomeriIsteresiStrutture Reticolari

Introduzione

L’invenzione, denominata biella CASM (camicia anti-sbandamento e manicotti), rappresenta uno strumento innovativo per isolamento e dissipazione (sismica o industriale). Rispetto alle tecnologie già presenti in ambito civile ed industriale, la biella CASM ottimizza l’utilizzo del materiale in termini di la risposta meccanica, costi produttivi ed impatto ambientale.

Caratteristiche Tecniche

La biella CASM è un elemento isolatore o dissipatore per strutture civili o apparecchiature industriali sollecitati da eventi sismici o, più in generale, carichi dinamici. Il dispositivo in oggetto è composto da elementi in acciaio e da prismi di materiale elastomerico. Diversamente dai prodotti in circolazione, nei quali l’isolamento è ottenuto per mezzo di grandi spostamenti riconducibili a deformazioni taglianti di elementi in gomma e la dissipazione è ottenuta per cicli d’isteresi di materiali metallici o dashpot idraulici, le prestazioni della biella CASM sono ottenute per mezzo di deformazioni assiali di un materiale elastomerico e la dissipazione per mezzo di snervamento di micro travi d’acciaio. La biella CASM è così composta da un prisma elastomerico, conferente alla biella un alto grado di deformabilità, e da un esoscheletro d’acciaio direzionante il moto della biella e conferente dissipazione isteretica. Si è realizzato un prototipo sperimentale, si attribuisce un TRL=3

Possibili Applicazioni

  • Smorzatori sismici;
  • Isolatori sismici;
  • Controllo delle vibrazioni.

Vantaggi

  • Riduzione ed ottimizzazione del materiale impiegato;
  • Ampio spettro di rigidezze riproducibili;
  • Geometricamente adattabile ad ogni necessità;
  • Riduzione dell’impatto ambientale;
  • Facilmente manutenibile ed ispezionabile