Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Dispositivo protesico degli arti inferiori con funzionalità di assistenza attiva

Assistenza attivaDispositivo protesicoOrgano di innestoProtesi arti inferiori

Introduzione

Le priorità principali di utilizzo delle protesi di arto inferiore, da parte dell’amputato, sono legate a comfort, leggerezza, affidabilità, basso costo e alla assistenza propulsiva per le attività più impegnative (alzata, scale, rampe). Per tali attività, tuttavia, le protesi attualmente in commercio offrono poche soluzioni e scarsamente apprezzate a causa di peso elevato, difficoltà di utilizzo e alto costo. La presente invenzione si pone l’obiettivo di realizzare una protesi per pazienti transfemorali con dimensioni e peso contenuti, aumentando al contempo la facilità d’uso per gli utenti. All’interno del dispositivo protesico proposto, l’attuatore che consente di realizzare le funzionalità di assistenza attiva è in grado di disinserirsi in funzione dell’attività del paziente. È previsto un innesto meccanico passivo, che permette al giunto di muoversi liberamente nel range angolare di movimento fisiologico, trasformando la protesi in assistita solo quando necessario.

Caratteristiche Tecniche

Dispositivo protesico, atto a sostituire almeno in parte l’arto inferiore di un utente, comprendente una porzione protesica prossimale atta ad essere accoppiata ad un segmento di arto dell’utente e una porzione protesica distale. La porzione protesica prossimale e la porzione protesica distale sono articolate tra loro mediante una porzione articolare comprendente un assieme attuatore per azionare a rotazione detta porzione distale rispetto a detta porzione prossimale attorno ad un asse di rotazione. È previsto un assieme smorzatore collegato alla detta porzione articolare e atto ad assorbire energia quando viene applicata una coppia tra detta porzione prossimale e detta porzione distale. L’assieme attuatore articolare è provvisto di un organo di innesto meccanico disinseribile tale per cui l’assieme attuatore è commutabile da una condizione accoppiata in cui aziona a rotazione detta porzione distale rispetto a detta porzione prossimale ad una condizione disaccoppiata in cui detta porzione distale è accoppiata unicamente al detto assieme smorzatore per un prestabilito angolo di rotazione. TRL 7.

Possibili Applicazioni

  • Dispositivo protesico, atto a sostituire almeno in parte l’arto di un utente

Vantaggi

  • Utilizzo di un organo di innesto meccanico che consente di effettuare un disaccoppiamento tra l’assieme attuatore e l’assieme smorzatore, in quanto essi sono responsabili del funzionamento della protesi in attività operative differenti, permettendo all’utente di eseguire movimenti assistiti attivamente o smorzati passivamente
  • Versatilità maggiore per le attività affrontabili rispetto alle protesi passive micro controllate
  • Dimensioni e peso ridotti
  • Costi produttivi competitivi in ottica di futura produzione su larga scala