Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Dispositivo per verificare il corretto funzionamento di macchine utilizzate per il rilevamento del COVID

covid-19diagnosticaPCRTamponi molecolari

Introduzione

Dispositivo portatile di controllo dei POCT (Point of Care) per PCR eseguito su tampone rino-faringeo. Nell’ambito delle macchine portatili per PCR, usate per eseguire tamponi molecolari per il rilevamento del COVID, il dispositivo svolge cinque funzioni: formazione dell’operatore, controllo dello stato di usura e di taratura della macchina, standardizzazione dei protocolli di rilevazione virale, individuazione delle varianti, invio dei dati ad un centro elaborazione dati a fini di controllo epidemiologico in tempo reale.

Caratteristiche Tecniche

L’apparecchiatura svolge cinque funzioni: 1) formazione dell’operatore; 2) controllo dello stato di usura e di taratura della macchina; 3) standardizzazione dei protocolli di rilevazione virale; 4) individuazione delle varianti; 5) invio dei dati ad un centro elaborazione dati a fini di controllo epidemiologico in tempo reale. Il dispositivo è rivolto ad operatori sanitari e tecnici di laboratorio che non abbiano mai eseguito tamponi molecolari, consentendo di allestire postazioni mobili immediatamente operative anche in assenza di personale già formato, comparando le esecuzioni con quelle di personale più esperto. Inoltre, può essere utilizzato per controllare lo stato di usura e il corretto funzionamento dell’hardware ottico e termico della macchina, per rilevare malfunzionamenti, programmare la manutenzione ed evitare risposte difformi dallo standard. Permette anche l’adeguamento wireless dei protocolli e dei settaggi per l’analisi di diversi ceppi virali o batterici, in tutte le macchine collegate in rete con il dispositivo. La localizzazione GPS permetterà di creare mappe epidemiologiche, tramite l’invio di tempo reale su server dedicati, dei risultati delle analisi effettuate. Un altro importante elemento da considerare è che questo sistema di tamponi potrà essere utilizzato anche in ambiti di diverso tipo, con conseguenti economie di scala. TRL 2-3.

 

Possibili Applicazioni

  • Utilizzo in diversi ambiti; Analisi di patogeni in agricoltura e zootecnia; Tutela delle specie vegetali autoctone; Tutela di IGT, DOP, DOC e DOCG.

Vantaggi

  • Standardizzazione dei risultati dei tamponi molecolari; Superamento delle differenze dovute agli operatori; Creazione in rete del quadro epidemiologico delle varianti; Messa a punto del sistema per altre pandemie; Riutilizzo dei macchinari da PCR portatile in ambiti diversi da quelli pandemici.