Dispositivo per la diagnosi di neurodegenerazioni e monitoraggio terapie anti-rigetto
Introduzione
La tecnologia brevettata è frutto di un elaborato progetto di ricerca multidisciplinare di chimica fisica, organica e computazionale, e consiste in un dispositivo nanofunzionalizzato che, tramite il monitoraggio di uno specifico biomarker, consente di realizzare un doppio obiettivo. Il primo consiste nella diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative, mentre il secondo consente il miglioramento del controllo del decorso post-operatorio di pazienti che hanno subito un trapianto.

Caratteristiche Tecniche
L’invenzione si differenzia dalle tecniche note di diagnosi delle malattie neurrodegenerative (ND) per costi più contenuti, precisione, rapidità e specificità dei risultati ottenuti. Il kit brevettato è dotato di un nanosensore che consente l’analisi diretta di campioni biologici, al fine di individuare uno ND e l’inizio delle terapie idonee al loro trattamento. Con riferimento ai trapianti d’organo, la tecnologia brevettata consente un monitoraggio efficiente e a basso costo del decorso operatorio, consentendo la modulazione efficiente delle terapie anti-rigetto, al fine di limitare effetti collaterali, sovradosaggi e altre conseguenze. La ricerca in questione e il brevetto che ne deriva sono stati oggetto di numerosi premi e riconoscimenti negli anni 2015-2018; il TRL della tecnologia è sufficientemente elevato da ritenere che, con investimenti mirati e salvo il buon fine delle sperimentazioni cliniche, il nuovo kit possa giungere sul mercato in tempi rapidi assicurando un notevole vantaggio competitivo per le aziende.
Possibili Applicazioni
- Diagnosi precoce malattie neurodegenerative;
- Monitoraggio pazienti post-trapianto;
- Personalizzazione delle terapie.
Vantaggi
- Device multiuso e portabile;
- Device a basso costo di produzione;
- Facilita’ di utilizzo;
- Tecnologia scalabile;
- Precisione e affidabilità;
- Rapidità risultati,