Dispositivo elettronico di rilevazione di una grandezza ambientale
Introduzione
Dispositivo per la mappatura in campo della distribuzione spaziale dei parametri ambientali (temperatura, umidità relativa, umidità specifica, luce, concentrazione di inquinanti…). Lo psicrometro elettronico portatile è composto da: Unità A) psicrometro/trasmettitore costituito da un telaio coibentato, impugnatura e base con innesto a vite, dotato di sensori: termometro a bulbo secco, termometro a bulbo umido (collegato ad un serbatoio d’acqua), barometro. Unità B) tecnologia software (prototipata come APP per ambiente iOS) che controlla il dispositivo per l’acquisizione dei dati e consente all’operatore di memorizzare, facilmente esportare ed elaborare i dati sul software.

Caratteristiche Tecniche
I dati ambientali vengono acquisiti posizionando l’unità (A) in corrispondenza dei punti individuati da una griglia cartesiana XY (Z) disposta virtualmente nello spazio in orizzontale (pianta) o in verticale Nel prototipo l’unità-A è dotata di sensori per mappatura della temperatura e dell’umidità negli ambienti museali, dove la distribuzione spaziale di queste quantità è significativa per la conservazione delle opere d’arte. L’unità A può essere tenuta in mano dall’operatore per mappare i valori ambientali ad altezza uomo, oppure innestata su un’asta graduata, un veicolo, un mini-dirigibile o un drone per mappare i valori a grande altezza dal suolo sia indoor che outdoor. L’operatore non deve necessariamente trovarsi in prossimità dell’unità A che può quindi operare anche in ambiente non praticabile per le persone. L’uso dello psicrometro è limitato ad ambienti con T>8°C, limitando l’uso outdoor durante la stagione invernale e in aree montane o basse latitudini.
Possibili Applicazioni
- Nell’ambito dei beni culturali ed è rivolto ai conservatori e agli operatori della conservazione preventiva, specialmente in campo museale;
- Biomedicale, edile, industriale per la mappatura di altri parametri come contaminanti nocivi o radiazioni e per l’operatività in emergenza dove non è possibile l’intervento dell’operatore in sicurezza.
Vantaggi
- Montaggio dei sensori all’interno di una scocca isolata (Unità-A) munita di un’impugnatura che consente all’operatore una tenuta sicura e di una base con vite che permette l’aggancio del dispositivo su altre apparecchiature;
- Aggiunta di trasmissione wi-fi tra l’Unità-A e l’Unità-B per il controllo remoto.