Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Rilevazione di virus attraverso spettroscopia dielettrica a microonde

Analisi clinicheanalisi molecolaricovid-19microondeRilevabilità non invasivaSpettroscopia dielettricaVirus

Introduzione

Una procedura costituita dall’insieme di un set-up hardware, di una metodologia di misura e di una successiva elaborazione numerica dei dati acquisiti, in grado di rilevare, attraverso la tecnica di spettroscopia dielettrica applicata nella banda di frequenze delle microonde, la presenza di agenti virali immersi in una soluzione tampone. La tecnica proposta mira a stabilire, in modo rapido e operativamente facile, la possibile presenza di diversi tipi di virus dal campione in esame, mediante la rilevazione in modo diretto della permettività intrinseca della soluzione target utilizzando uno spettro dielettrico a larga banda.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione consiste in una procedura in grado di rilevare, mediante l’uso di microonde, la presenza di agenti virali presenti in una soluzione tampone di riferimento. Il metodo si basa su un approccio differenziale di spettroscopia dielettrica a microonde in cui si effettua prima una misura di riferimento della soluzione in assenza di agenti virali e successivamente una seconda misura della soluzione di interesse. I test effettuati su particelle virus-like (VLP), caratterizzate da proprietà non infettive, non contenenti materiale genetico virale, hanno permesso di verificare la presenza delle VLP in soluzione acquosa (ad esempio tampone fosfato salino) con caratteristiche soddisfacenti in termini di sensibilità e ripetibilità dei risultati. Questo prototipo di sistema di misurazione ha dimostrato la validità della procedura proposta. Lo stato di sviluppo è identificabile in un livello TRL3 essendo stati ottenuti i primi test sperimentali.

Possibili Applicazioni

  • Analisi molecolari;
  • Analisi cellulari.

Vantaggi

  • Sensibilità dei risultati;
  • Caratterizzazione non distruttiva del campione;
  • Non invasività dei test;
  • Nessuna contaminazione o disturbo del biomateriale.