Dispositivo di filtrazione
Introduzione
L’invenzione consiste in un dispositivo di filtrazione a cartuccia, concepito con l’obiettivo di superare i principali svantaggi presentati dai dispositivi convenzionali.

Caratteristiche Tecniche
Le cartucce filtranti per il trattamento delle acque in circuiti in pressione possono indurre significative perdite energetiche, la cui entità aumenta con l’uso prolungato a causa dell’accumulo delle particelle filtrate sulla superficie di filtrazione. Il processo determina un progressivo peggioramento prestazionale nel tempo fino al completo intasamento del setto filtrante, determinando la necessità di sostituire la cartuccia.
Sulla base di tale limitazione è stato brevettato un sistema filtrante composto da un elemento centrale, consistente in una cartuccia finestrata in polipropilene, ricoperta da un sottile strato inerte di cotone sintetico in polietilene tereftalato e circondato da elementi granulari, con lo scopo di operare sia una filtrazione meccanica diffusa con riduzione delle perdite di carico e contestuale aumento del ciclo di vita del dispositivo, sia una azione depurativa con efficienza compresa tra l’80 e il 90%, adottando carbone attivo granulare con abbattimento di agenti chimici nocivi, quali pesticidi.
Il dispositivo è accolto in contenitori standard esistenti in copolimero acrilonitrile-stirene per filtri a cartucce.
Possibili Applicazioni
- Trattamento acque in contesto domestico;
- Trattamento di acque grezze, di processo, industriali;
- Compatibile con circuiti a bassa pressione e/o edifici elevati.
Vantaggi
- Perdite di carico più basse;
- Durabilità;
- Vantaggio economico;
- Possibilità di combinare filtrazione meccanica e trattamento acque;
- Efficienza idraulica ed energetica;
- Materiali ecosostenibili;
- Riciclabilità.