Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Dispositivo di elettrodo tessile per l’acquisizione di segnali elettrofisiologici

biopotenzialieletrodo tessileirritazione cutaneaprocesso di floccaturasegnali elettrofisiologiciTechShareDay-d3w2

Introduzione

L’invenzione presentata si riferisce ad un dispositivo di elettrodo tessile per l’acquisizione di segnali elettrofisiologici dalla pelle che si presta bene per il rilevamento spaziale ad alta definizione di biopotenziali. I vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali sono la facilità di posizionamento quando integrato in un indumento, l’adattamento ottimale a superfici irregolari, un rumore di contatto ridotto, un maggior confort per il soggetto grazie al processo di floccatura.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione presentata si riferisce ad un dispositivo di elettrodo tessile per l’acquisizione di segnali elettrofisiologici dalla cute. Questi possono includere dati rappresentativi dell’attività elettrica generata durante la contrazione muscolare (EMG), cicli cardiaci (ECG) o il flusso di corrente extracellulare generato dal complesso di attività dei neuroni corticali (EEG). Le tecniche di prelievo dei potenziali bioelettrici di superficie prevedono il posizionamento di più elettrodi in materiale conduttivo sull’area da monitorare, disposti in schiere o matrici e fissati mediante una superficie adesiva. La tecnica di floccatura consente la deposizione di piccole fibre su di un substrato, tra cui un certo numero sono super-assorbenti e le rimanenti sono conduttive, queste essendo disposte a contatto ed almeno parzialmente intrecciate tra loro in una direzione ortogonale al materiale di supporto. Il processo di fabbricazione sviluppato garantisce che proprietà sostanzialmente uniformi si trovino lungo l’intera superficie dei filamenti di interfaccia.

Possibili Applicazioni

  • Tutti i settori (ad es. campo medico o sportivo) in cui è necessario acquisire dati bioelettrici di superficie della cute;
  • Applicazioni che necessitano di un’acquisizione spaziale ad alta definizione e a lungo termine di biopotenziali e segnali elettrofisiologici.

Vantaggi

  • Non invasivo;
  • Uso di filamenti conduttivi intrecciati in un tessuto mediante note tecniche di cucitura;
  • Facilità di posizionamento quando integrati in un indumento;
  • Adattamento ottimale a superfici irregolari;
  • Rumore di contatto ridotto;
  • Maggior confort dovuto all’effetto vellutato del materiale.