Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Dispositivo di drenaggio chirurgico multiplo

ChirurgiaChirurgia dei trapiantiDispositivo MedicoDrenaggio chirurgico multiplo

Introduzione

La maggior parte degli interventi chirurgici terminano con il posizionamento di uno o più drenaggi che permettono di identificare eventuali complicanze. Per ogni singolo drenaggio è necessario effettuare un’incisione per creare una porta di accesso. L’invenzione consiste in un drenaggio  multiplo ad elevata flessibilità, che evita le multiple porte d’accesso, consentendo di massimizzare la portata di fluidi e l’estrazione simultanea o a singole parti in tempi diversi. Tale sistema innovativo presenta rilevanti vantaggi pratici e di sicurezza rispetto allo stato dell’arte.

Caratteristiche Tecniche

Il dispositivo comprende un corpo tubolare a sezione circolare, formato da almeno due porzioni tubolari indipendenti, solidali ma separabili. Il dispositivo può essere utilizzato per drenare almeno due zone senza necessità di multiple incisioni di parete e ed è adattabile a numerosi contesti operatori. La struttura circolare del dispositivo rende semplice il suo inserimento. Il corpo tubolare è realizzato in materiale biocompatibile di rigidità diversa a seconda delle esigenze. La lunghezza delle porzioni tubolari può essere uguale oppure diversa e possono essere realizzate e accoppiate in modo da aumentare la coesione mantenendo una facile separabilità. E’ possibile rimuovere le porzioni tubolari sia singolarmente che insieme e le sezioni possono avere forme diverse a seconda delle esigenze. L’invenzione permette l’utilizzo di unico drenaggio adattabile a numerosi ambiti della chirurgia, evitando i rischi connessi alla sistemazione di più drenaggi e rendendo più agevole il lavoro dei medici.

Possibili Applicazioni

  • Chirurgia aperta;
  • Chirurgia laparoscopica;
  • Chirurgia addominale;
  • Chirurgia dei trapianti.

 

Vantaggi

  • Drenaggio multiplo a singola porta d’entrata;
  • Accesso facilitato attraverso la parete;
  • Conformazione variabile a seconda delle necessità;
  • Possibile rimozione di ogni condotto in tempi diversi.