DISPOSITIVO DI COLLEGAMENTO TRA VALVE E RETRATTORE CHIRURGICO A DOPPIO ANELLO
Introduzione
L’ invenzione appartiene alla categoria degli strumenti chirurgici che servono a retrarre e divaricare i tessuti biologici al fine di facilitare la visione del sito di intervento e agevolare l’accesso al campo operatorio. In particolare la presente invenzione descrive un dispositivo che permette di unire un divaricatore dei bordi di una ferita chirurgica con una valva che retrae e trattiene i visceri interni, consentendo quindi di mantenere i vantaggi di un divaricatore cutaneo (protezione e omogenea divaricazioni dei bordi della ferita) ma unendovi i vantaggi propri di un divaricatore autostatico profondo.

Caratteristiche Tecniche
I chirurghi utilizzano un’ampia gamma di strumenti per la divaricazione dei tessuti per rendere accessibile e visibile l’area del corpo sottoposta ad intervento (cd. “divaricatori” o “retrattori”). Attualmente ne esistono due categorie principali: superficiali cutanei, che mantengono separati i margini di una incisione, e profondi, che trattengono gli organi interni. Inoltre, sul mercato sono disponibili divaricatori manuali che devono essere trattenuti manualmente, e autostatici, in grado di assicurare una divaricazione stabile senza un intervento umano stabile, ma poco pratici da maneggiare e che richiedono molto tempo per il posizionamento, oltre a un apposito tavolo operatorio. L’invenzione (TRL3) unisce i vantaggi di un divaricatore superficiale, ossia ottenere versatilità, semplicità ed ingombro di un divaricatore di ferita, permettendo anche un’azione di divaricazione profonda. La combinazione di queste caratteristiche evita quindi l’utilizzo di ingombranti sistemi di divaricazione profonda manuali o autobloccanti. Il principale vantaggio è infatti quello di divaricare e proteggere in maniera omogenea l’incisione chirurgica con un divaricatore di ferita e allo stesso tempo di poter posizionare valve autostatiche per la divaricazione dei tessuti e organi profondi permettendo una precisa e costante visione sulla sede dell’intervento.
Possibili Applicazioni
- Chirurgia.
Vantaggi
- Economico e rapido da posizionare anche in caso di interventi di emergenza;
- Poco ingombrante ed adattabile alla conformazione del campo operatorio;
- Possibilità di connessione di più dispositivi con più valve, in posizioni e con inclinazioni differenti;
- Posizionamento ottimale dei dispositivi e delle valve rispetto al campo operatorio.